L’arte in vacanza! Parte 4 – Italia!

Chi va in vacanza in luoghi esotici, lontani, a contatto con culture diverse dalle nostre…e chi passerà le vacanze in Italia! Quest’anno noi saremo in Italia: io (Alessandra) dopo il giro negli USA dell’anno scorso quest’anno tornerò in Sicilia e Ilaria invece sarà all’Isola d’Elba.

Abbiamo deciso quindi di augurarvi BUONE VACANZE segnalandovi un museo originale per ogni regione italiana…pronti?

1) ABRUZZO: in provincia di Chieti, a Torrevecchia Teatina, sorge il Museo della Lettera d’amore. Un museo unico al mondo che raccoglie le lettere partecipanti al concorso omonimo attivo dal 2000. La sede è il settecentesco Palazzo Ducale Valignani.

museo-lettere-damore

2) BASILICATA: al Polo della Cultura di Potenza, si trova il Covo degli Arditi. Si tratta di un tunnel di collegamento tra l’antico ospedale psichiatrico e il quartiere di Santa Maria (dove si trova il Polo della Cultura): veniva usato come rifugio dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e sui muri si leggono scritte e graffiti.

701_001

3) CALABRIA: siamo a Soveria Simeri, nei pressi di Catanzaro. Qui esiste un pressochè sconosciuto museo dedicato alla Lambretta, lo scooter nato a Milano (in zona Lambrate, da qui il nome) nel secondo dopoguerra. La Lambretta qui è protagonista: i motorini vengono restaurati e tirati a lucido per non far cadere nell’oblio uno dei simboli di quell’epoca storica.

mini-028-25a7dfb779e40fc5d4b9c8a49552c8b4

4) CAMPANIA: subito dopo le meridiane, ma prima ancora dell’avvento degli orologi da polso, gli italiani potevano sempre sapere che ora era grazie agli orologi posti in cima alle torri delle città E proprio a loro, a San Marco dei Cavoti (Benevento) è dedicato il Museo degli Orologi da Torre. Qui si ripercorre l’evoluzione dei meccanismi degli orologi pubblici a partire dal XVII secolo.

313_museo-degli-orologi-da-torre-san-marco-dei-cavoti

5) EMILIA-ROMAGNA: allo strumento più odiato dalle donne 😉 è stato dedicato addirittura un museo! Si tratta del Museo della Bilancia (Campogalliano, Modena) dove è documentata la storia dei pesi e delle misure dal Medioevo ad oggi.

698_1

6) FRIULI-VENEZIA GIULIA: a Trieste ha trascorso alcuni anni della sua vita il noto scrittore inglese James Joyce. E a lui è dedicato il Joyce Museum che raccoglie libri e fonti secondarie sulla sua vita e le sue opere. A corredo, la raccolta comprende anche immagini storiche di Trieste.

joyce

7) LAZIO: Palazzo Farnese a Gradoli (Viterbo) è la sede del Museo del costume farnesiano. Al suo interno sono conservate le riproduzioni di abiti, accessori, armi e armature del Rinascimento realizzati basandosi sulle testimonizanze iconografiche dell’epoca.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

8) LIGURIA: a sorpresa, l’arte della lavorazione non è tipica solo della laguna veneta ma anche della Liguria: ad Altare (Savona) è nato infatti il Museo dell’arte vetraria altarese che, in 12 sale, espone le opere in vetro dal XVII secolo ad oggi: da oggetti di uso comune a quelle dei grandi maestri del Novecento come Cimbro e Dorino Bormioli.

33654-1

9) LOMBARDIA: quanti di voi hanno pensato almeno una volta nella vita “vorrei volare“? A questo pensiero è dedicato il Museo Vorrei Volare di Pedognaga (Mantova). Un museo privato (visitabile gratuitamente solo su prenotazione) che raccoglie i modellini di aeroplano e i reperti storici inerenti alla storia del volo in Italia.

museovolare

10) MARCHE: il Museo Tattile Omero di Ancona è uno dei pochi nel suo genere e si trova ad Ancona. In questo innovativo spazio sono presenti i modellini di celebri architetture e sculture come il Partenone, la Nike di Samotracia e la Pietà. Tutti possono toccarli: un modo nuovo per vivere l’arte.

MANO-592x394

11) MOLISE: nella patria della zampogna, Scapoli (Isernia), sorge il Museo della Zampogna. Scapoli è uno dei pochi paesi italiani dove si trovano abili suonatori e altrettanto abili artigiani che da generazioni si tramandano i segreti per costruire questo antico strumento.

280_0_3322264_321191

12) PIEMONTE: dove se non a Barolo (Cuneo), poteva sorgere il Museo dei Cavatappi? Oltre 500 esemplari di cavatappi dal XVIII secolo ad oggi, provenienti da tutto il mondo, sono esposti in queste sale dove si spiega la nascita e l’evoluzione di questo utile strumento.

Museo-dei-cavatappi

13) PUGLIA: Lecce è la città simbolo della cartapesta e proprio qui sorge il Museo della Cartapesta. Ci sono 80 opere dei più importanti cartapestai leccesi ma anche di artisti internazionali. Questa collezione è nata, e si arricchisce, grazie a numerose donazioni.

32855-cartapesta

14) SARDEGNA: a Bidonì potete visitare il Museo delle Streghe dove è conservato il Malleus Malleficarum, un documento pubblicato nel 1486 che divenne la guida di tutti gli interrogatori per stregoneria. Inoltre si trovano maledizioni, la rappresentazione della Parca della tradizione Sarda…

5c8d4f9962433a98_800

15) SICILIA: non siamo in Egitto, ma a Siracusa si trova il Museo del Papiro. Chi lo visita può assistere alla lavorazione della carta di papiro e apprendere la storia di questa pianta e del suo utilizzo dagli albori ad oggi. E’ stato selezionato come European Museum of the Year nel 1995.

home1

16) TOSCANA: l’alabastro è la pietra protagonista dell’Ecomuseo dell’Alabastro che coinvolge le principali località legate alla sua lavorazione: Volterra, Castellina Marittima e Santa Luce. Un percorso è dedicato all’escavazione mentre l’altro alla lavorazione e commercializzazione.

alabastro

17) TRENTINO-ALTO ADIGE: a Ledro, in provincia di Trento, sorge il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Questo museo fa parte del Museo tridentino di scienze naturali nato negli anni ’70 per esporre i resti rinvenuti in un’area archeologica vicina. Uno spaccato su quella che era la vita 4000 anni fa.

museo-delle-palafitte-1426523823395

18) UMBRIA: un particolare Museo della Chirurgia con focus sulla chirurgia preciana, nata nell’Abbazia di Sant’Eutizio di Preci dove i monaci benedettini si prendevano cura degli infermi. Dopo che nel 1215 il Concilio Lateranense stabilì il divieto per i religiosi di adoperarsi in pratiche chirurgiche, i monaci istruirono gli abitanti del posto che diedero vita a una trentina di dinastie di medici le cui capacità erano richieste in tutta Europa.

preci-museo-della-chirurgia

19) VALLE D’AOSTA: in Valgrisenche gli abitanti da secoli si dedicano alla tessitura del “drap”, un tessuto rustico che utilizza come materia prima la lana di pecora lavorata su telai in legno di acero e che è protagonista del Museo del Drap. Il tessuto, essendo molto robusto e caldo, è ancora oggi molto richiesto specialmente nell’arredamento.

drap

20) VENETO: il Museo Nazionale della Giostra e dello Spettacolo Popolare nasce a Bergantino (Rovigo) ed è un’isitituzione unica nel suo genere in Italia.Qui è raccontata la storia dei parchi divertimenti dall’800 fino ai Luna Park di oggi.

Museo-nazionale-della-giostra-e-dello-spettacolo-di-Bergantino-001

BUONE VACANZE A TUTTI…TORNEREMO A PUBBLICARE A FINE AGOSTO MA SAREMO SEMPRE ATTIVI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK E SU TWITTER!!!

5 risposte a "L’arte in vacanza! Parte 4 – Italia!"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: