Ci siamo ritrovate, senza averlo programmato, a visitare la meravigliosa città bizantina, famosa e conosciuta per i suoi mosaici: Ravenna. Parleremo di alcuni dei suoi monumenti, imperdibili per chiunque visiti la città per la prima volta. Essi hanno reso possibile la sua candidatura come ‘Città europea della cultura 2019’.
La prima nostra tappa è stata la Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo. Si tratta di una basilica, nata nel 505 grazie al re goto Teodorico come luogo di culto ariano e, solo successivamente con l’impero bizantino, venne consacrata. Il nome attuale le venne attribuito solo dopo che vi si portarono le reliquie del santo Apollinare.
Essa si caratterizza per avere un edificio a tre navate, con la parte centrale che è molto più estesa rispetto alle altre. Inoltre è delimitata da due file di colonne che sorreggono gli archi a tutto sesto. Le pareti della navata centrale sono divise in tre fasce distinte di decorazioni, tra cui spiccano nella parte mediana le figure dei trentadue profeti,e nella parte inferiore un susseguirsi di figure di ventidue Sante e ventisei Santi.
Un’altra sua particolarità è data dal fatto che dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità, come sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna” (insieme ad altri patrimoni della città).
Questo è solo uno dei capolavori di Ravenna. Seguiteci per vedere cosa abbiamo visitato!
ORARI:
01/11-28/02 01/03-31/03 01/04-30/09 01/10-31/10
10.00-17.00 09.30-17.30 09.00-19.00 09.30-17.30
PREZZI:
intero € 9,50
ridotto € 8,50
Questo biglietto unico permette di visitare tutti i monumenti diocesani (Basilica di San Vitale – Mausoleo di Galla Placidia – Battistero Neoniano – Basilica di Sant’Apollinare Nuovo)
COME RAGGIUNGERLA:
La visitai, fantastica!
"Mi piace""Mi piace"
Si rimane incantati!
"Mi piace""Mi piace"