Giovedì 18 luglio, Nelson Mandela avrebbe compiuto 96 anni: il leader sudafricano della lotta all’apartheid (scomparso lo scorso dicembre) ha cambiato non solo il suo Paese, ma tutto il mondo. Quest’anno si festeggiano i 20 anni di democrazia e libertà del Sudafrica: celebrazioni, eventi, festeggiamenti stanno animando il Paese ma anche nel resto del mondo si celebra questa importante ricorrenza.
A Milano, ad esempio, mercoledì 17 luglio è stato inaugurato un murale dedicato a Madiba, frutto della collaborazione tra il Comune di Milano e il Governo del Sudafrica. Al taglio del nastro erano presenti anche il Sindaco Giuliano Pisapia, il Console Generale del Sudafrica Saul Kgomotso Molobi e l’Amministratore Delegato di Building Energy Fabrizio Zago.
Gli artisti che hanno realizzato il murale sono quattro famosi street artist milanesi: PaoPao, Nais, Orticanoodles e Ivan: stili diversi che hanno collaborato insieme per un unico progetto, ispirandosi alla capacità della democrazia sudafricana di far coesistere culture e popolazioni diverse.
Ivan ha inserito una citazione di Mandela “Italwaysseemsimpossibleuntilit’sdone”… invece, Nais ha dato un tocco femminile con la rappresentazione di una madre africana…
Orticanoodles (famosi per i loro ritratti di dimensioni gigantesche) ha disegnato il volto di Mandela…
Pao ha rappresentato i popoli della terra, riprendendo il senso di “Nazione Arcobaleno”, altro nome con il quale il Sudafrica è conosciuto nel mondo…
Un’opera colorata e dal profondo significato, che parla di un popolo che ha lottato per anni contro le ingiustizie, un popolo sorridente, un popolo che da sempre vorrebbe che il colore della pelle non sia motivo di discriminazione, ma solo di scoperta e curiosità verso tradizioni e culture differenti.
COME RAGGIUNGERLO:
Condividi con noi quello che pensi...