A differenza della Basilica di Sant’ Apollinare Nuova, la Basilica di San’Apollinare in Classe è situata subito fuori dalla città di Ravenna. Venne definita come più grande esempio di Basilica Paleocristiana, costruita nel sesto secolo su ordine dell’arcivescovo Ursicino. La facciata esterna è stata in parte rifatta negli anni, alla cui sinistra è presente un campanile a forma cilindrica risalente al IX secolo.
Purtroppo negli anni è stata spogliata dei suoi meravigliosi marmi, ma nonostante questo conserva uno splendore unico dato dalla presenza dei mosaici e dalla struttura originaria. Una navata centrale assolutamente maestosa che nella sua ‘semplicità’ lascia a bocca aperta.
A differenza delle pareti. la zona absidale è completamente ricoperta di mosaici, in essa si possono ritrovare due zone specifiche: la prima racchiude un cielo stellato con all’interno una croce gemmata che riporta il volto di Cristo. Nella parte più bassa, invece, è presente una valle fiorita, con animali e piante. al cui centro vi è il Santo Apollinare.
Sui lati della Basilica sono presenti dei sarcofaghi di marmo degli arcivescovi, databili al V-VIIII secolo.
E’ stata un’altra tappa fondamentale del nostro tour per Ravenna. Ci dobbiamo accontentare ancora di fotografie scattate con il cellulare. Voi l’avete mai vista questa basilica? Vi è piaciuta?
ORARI:
dal lunedì alla domenica 8.30 – 19.30
INGRESSO:
Intero € 5,00
Ridotto € 2,50
COME RAGGIUNGERLA:
Vista vista!!! Gita delle medie o del liceo…mah! Troppo tempo fa!
I mosaici sono stupendi!
"Mi piace""Mi piace"