Ville in Brianza: quali visitare?

Dopo una settimana chiusi in ufficio dove i nostri occhi non hanno fatto altro che guardare lo schermo di un computer, è arrivato il momento di dedicarsi a qualcosa di…bello! Ho deciso quindi di condividere 5 suggerimenti per un pomeriggio fuori porta, in Brianza e dintorni, alla scoperta di antiche ville e palazzi da visitare con la bella stagione. Alcune sono aperte tutto l’anno, mentre altre sono visitabili grazie all’iniziativa Ville Aperte in Brianza sul cui sito troverete un elenco completo di tutte le iniziative previste per la stagione 2017.

1 – PALAZZO ARESE BORROMEO – CESANO MADERNO (Via San Carlo, 41)
IMG_9204
Non potevo non iniziare con Palazzo Arese Borromeo, che si trova a due passi da casa mia e di cui ve ne ho parlato in modo approfondito QUI e QUI. Si tratta di un palazzo costruito nel Seicento che custodisce magnifici affreschi: ogni stanza ha un motivo diverso che saprà sicuramente sorprendervi.
Inoltre, il palazzo dispone di un magnifico giardino con un viale principale che accompagna il visitatore verso una fontana, filari di pioppi cipressini e un laghetto d’impronta naturalistica al centro degli ampi prati.

VISITARE IL PALAZZO: è aperto il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il biglietto di ingresso costa 5 euro (ridotto 3 euro).
VISITARE IL GIARDINO: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 da ottobre a marzo e dalle 9.00 alle 19.00 da marzo a ottobre. L’ingresso è gratuito.

2 – VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI – DESIO (Via G. M. Lampugnani 62)
parcotittoni_1200x628_
Villa Tittoni è una splendida casa dell’alta borghesia frutto del lavoro di Giuseppe Piermarini e Pelagio Palagi: due nomi, una garanzia…giusto? Un elegante esempio di neoclassicismo, con il suo impianto a U, grandi colonne e statue. Gli interni, frutto delle ristrutturazioni ottocentesche, sono in stile eclettico. Anche in questo caso non perdetevi il parco all’inglese, disegnato dal Piermarini e da Antonio Villoresi.
VISITARE LA VILLA: da martedì a domenica dalle 15.00 alle 18.00. Il costo del biglietto è di 2 euro.
VISITARE IL PARCO: aperto tutti giorni dalle 8.00 alle 20.00 dal 1 aprile al 30 settembre e dalle 8.00 alle 17.30 dal 1 ottobre al 30 marzo. L’ingresso è gratuito.

3 – VILLA BORROMEO VISCONTI LITTA – LAINATE (Largo Vittorio Veneto, 12)
Lainate Villa Litta giochi d'acqua al ninfeo_120612101101
Questa villa è nella lista dei posti da visitare da tantissimo tempo e quest’anno spero sia quello giusto! Un complesso di ville del XVI e XVII secolo, ispirate a quelle medicee toscane a cui hanno lavorato diverse maestranze dall’architetto Martino Bassi, allo scultore Marco Antonio Prestinari fino a pittori del calibro di Procaccini. Ma ciò per cui la villa è così famosa è il suo Ninfeo con i meravigliosi giochi d’acqua.
VISITARE LA VILLA: dal 1 maggio al 30 ottobre trovate QUI tutte le informazioni per le visite guidate e i relativi prezzi.

4 – VILLA PUSTERLA CRIVELLI ARCONATI – MOMBELLO (Fraz. di Limbiate, Via Monte Grappa, 40)
Villa Arconati_esterni
Dimora suburbana costruita nel XIV secolo e che venne trasformata in una lussuosa residenza con giardino all’italiana dal Conte Giuseppe Angelo Crivelli, nei primi del Settecento. Qui Napoleone Bonaparte installò il suo quartier generale e, il 14 giugno del 1797, Paolina Bonaparte si sposò con il generale Leclerc presso l’oratorio dei Crivelli.

VISITA SOLO SU PRENOTAZIONE: 039 9752243 – cultura@provincia.mb.it

5 – VILLA SOMMI PICENARDI – OLGIATE MOLGORA (Via Buttero,8)
19_VillaSommiPicenardi_Giardino-Italiana_villatramonto
I giardini di questa villa sono annoverati tra i cento più belli d’Italia. Si compongono infatti di un giardino all’italiana, situato dietro la casa e caratterizzato da balze a più livelli, con una scalinata decorata da mosaici e i giochi d’acqua tra le statue di fauni e dei dell’antica mitologia, e un giardino all’inglese che si apre di fronte alla casa e che ospita diverse essenze arboree molto rare.
VISITA SOLO SU PRENOTAZIONE: 388 0960728 – info@villasommipicenardi.it (da aprile a novembre)

8 risposte a "Ville in Brianza: quali visitare?"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: