I parchi “artistici” italiani

Che ne dite di regalarvi una giornata immersi nella natura e nell’arte? In giro per l’Italia si trovano infatti diversi parchi all’interno dei quali sono esposte opere d’arte, principalmente contemporanea. Ecco qualche consiglio…

1 – PARCO DI BOMARZO – BOMARZO (Località Giardino – Lazio)
BomarzoNon può mancare uno dei parchi artistici più famosi d’Italia: siamo a Bomarzo, un borgo del Lazio alle pendici del Monte Cimino. Questo luogo,  conosciuto anche come Parco dei Mostri, venne progettato nel 1552 dal principe Vicino Orsini e dal grande architetto Pirro Ligorio. Qui si trovano, scolpite nei massi di peperino affioranti dal terreno, figure di mostre, draghi e soggetti mitologici. Dobbiamo ringraziare intellettuali e artisti come Claude Lorrain, Johann Wolfgang von Goethe, Salvador Dali, Mario Praz e Maurizio Calvesi per aver riportato l’attenzione su questo luogo che era stato abbandonato negli anni precedenti.
ORARIO: Tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00 da aprile ad agosto e dalle 8.30 al tramonto da settembre a marzo.
BIGLIETTO: Intero 10 euro – Ridotto 8 euro (per bambini dai 4 ai 13 anni)

2 – GIARDINO DEI TAROCCHI – PESCIA FIORENTINA (Fraz. Capalbio, Loc. Garavicchio – Toscana)
panoramica-giardino-dei-tarocchi
La Toscana è una delle regioni italiane che ospitano più parchi artistici: il Giardino dei Tarocchi è stato ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle che si è lasciata ispirare da Parque Guell e dai giardini di Bomarzo. Il risultato è un parco di 2 ettari all’interno del quale si trovano sculture alte fino a 15 metri e che raffigurano i 22 arcani dei Tarocchi.
ORARIO: Tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30 dal 1 aprile al 15 ottobre.
BIGLIETTO: Intero 12 euro – Ridotto 7 euro. Il primo sabato dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre dalle 9.00 alle 13.00 l’ingresso è gratuito.

3 – MUSABA – MAMMOLA (Viale Parco Museo Santa Barbara – Calabria)
Musaba
Un antico complesso monastico che, nel 1969, si è arricchito di tanta arte grazie alla creatività di Nik Spatari e Hiske Maas. 7 ettari di work in progress che sembra essere una bottega rinascimentale dove costruire e fare arte: ad oggi si contano 39 opere di artisti contemporanei, la maggior parte concepite sul luogo e in stretto dialogo con l’ambiente circostante.
ORARIO: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00 in autunno e inverno, dalle 9.00 alle 18.00 in primavera ed estate. All’arrivo chiamare il numero 333 2433496
BIGLIETTO:Intero 8 euro – Ridotto 5 euro

4 – ART PARK – VERZEGNIS (Villa di Verzegnis, Udine – Friuli Venezia Giulia)
Art Park
Si tratta di un enorme museo all’aperto dedicato all’arte contemporanea, ideato dal collezionista tedesco Egidio Marzona che ha raccolta opere di artisti famosi a livello internazionale. Qui infatti si possono trovare i lavori di Mario Merzi, Sol Lewitt, Bruce Neumann e Giuseppe Penone. Dal Minimalismo alla Land Art, dall’Arte Concettuale all’Arte Povera: glia rtisti hanno realizzato le sculture in funzione della loro collocazione, con particolare riguardo all’ambiente circostante.
ORARIO: aperto tutto l’anno
BIGLIETTO: ingresso gratuito

5 – ROSSINI ART SITE – BRIOSCO (Via Col del Frejus – Lombardia)
ROSSINI ART SITE
Tra le colline dell’Alta Brianza si trova il Rossini Art Site, di cui vi ho parlato QUI. Si tratta di un parco di 10 ettari dove si trovano diverse sculture alcune acquistate, altre commissionate dallo stesso Alberto Rossini, mecenate proprietario del parco. Oltre ad artisti stranieri come Arman, Dietman, Oppenheim e Spoerri sono molti anche gli italiani: Turcato, Cascella, Consagra, Melorri, Pomodoro e Varisco…solo per fare alcuni nomi.
ORARIO: Marzo tutte le domeniche dalle 10.30 alle 18.00 – Aprile, Ottobre e Novembre da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 18.00 – Da maggio a settembre da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 20.00.
BIGLIETTO: Intero 9 euro – Ridotto 6 euro

6 – MUSEO PAGANI – CASTELLANZA (Via Gerenzano, 70 – LOMBARDIA)
museo pagani
Un museo che si sviluppa in un parco di circa 40.000 mq dove sono centinaia le opere d’arte esposte, realizzate con diversi materiali come marmo, pietra, bronzo, ferro, acciaio, legno, vetro e molti altri. L’idea nasce da Enzo Pagani, che desiderava portare le opere d’arte all’aperto come facevano gli antichi greci: a contatto con la natura. L’elenco degli artisti che qui espongono le loro opere è lunghissimo e comprende nomi originari da ogni parte del mondo.
ORARIO: Martedì e giovedì dalle 17.30 alle 19.30 – Domenica dalle 15.30 alle 19.30
BIGLIETTO: Accesso solo su prenotazione con visite guidate gratuite (0331 503113)

7 – PARCO DEL MUSEO CA’ LA GHIRONDA – PONTE RONCA DI ZOLA PREDOSA (Via Leonardo da Vinci 19 – Emilia Romagna)
ghironda
Il parco del museo  Cà La Ghironda si estende per 10 ettari ed è costellato da oltre 200 sculture, tutte firmate da laucni tra  più importanti artisti del XX secolo. Le sculture sono visibili seguendo le due vie principali (Petite e Promenade), circondate da 150 differenti specie di piante locali o naturalizzate. Lungo il percorso ci si imbatte in opere di Manzù, Zorio, Messina, Minguzzi, Cascella e molti altri.
ORARIO: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 – Festivi dalle 15.00 alle 18.00 – Durante la settimana solo su appuntamento
BIGLIETTO: Intero 5 euro

Concludo con un ultimo suggerimento: il Macam (Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione). Non si tratta di un vero e proprio parco, ma di un paese che si è “trasformato” in una galleria d’arte all’aperto. Dal 1985 in poi infatti, il paese di Maglione (in provincia di Torino) è stato utilizzato come una tavolozza e una tela: lo scrittore e regista Maurizio Corgnati ha coinvolto artisti del calibro di Gio Pomodoro, Armando Testa e Ugo Nespolo. Ovviamente visitare il paese è gratuito e potete farlo tutto l’anno: le opere da trovare sono 147…che la caccia abbia inizio!

Macam-Maglione

18 risposte a "I parchi “artistici” italiani"

Add yours

  1. Fa tanto piacere sapere che c’è ancora spazio per l’arte.
    Non i soliti parchi, ma la scoperta di mondi, di idee di grandi artisti.
    Grazie per avermi portato a conoscenza di queste bellezze che abbiamo in Italia. Complimenti per l’articolo, bellissimo 😁

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Sara! Grazie mille: è bellissimo condividere l’arte con voi e valorizzare come meglio possiamo, anche attraverso parole e fotografie, le bellezze artistiche/culturali del nostro paese (e non solo!).

      Hai mai visitato uno di questi parchi?

      Piace a 1 persona

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: