Come alcuni di voi già sapranno, non amo le mostre a tema “religioso” ma allo stesso tempo sono consapevole che le opere più rappresentative di questo filone siano state dipinte da alcuni degli artisti più famosi della storia dell’arte. Ecco perchè ho deciso di vistare la mostra “I Santi d’Italia“, allestita a Palazzo Reale a Milano.

Salmezza presso Selvino, Bergamo, 1570 circa – Bergamo 1626
MADONNA IN GLORIA CON IL BAMBINO TRA SANT’AMBROGIO E IL BEATO CARLO
BORROMEO
1603 – olio su tela
Milano, Pinacoteca del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco
La mostra, che è stata realizzata in onore della visita di Papa Francesco a Milano, ha lo scopo di raccontare la parabola della pittura devota mettendo in connessione le figure cardine della santità che più sono care alla devozione popolare italiana: in particolare Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, proclamati patroni d’Italia da Pio XII nel 1939, Pietro e Paolo, patroni di Roma, e Ambrogio e Carlo Borromeo, protettori di Milano.

Játiva 1591 – Napoli 1652
SAN PIETRO PENITENTE
1626-1630 circa – olio su tela
collezione privata
Un percorso lungo cinque secoli, che va dalla seconda metà del Trecento al primo decennio dell’Ottocento, e che è stato in grado di conquistarmi con tutte le sue 44 opere. In particolare sono stata colpita, ça va sans dire, dai quadri San Francesco riceve le stimmate di Tiziano e di Guercino.

Pieve di Cadore 1488/1490 – Venezia 1576
SAN FRANCESCO RICEVE LE STIGMATE
1565-1570 – olio su tela
Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica

Cento 1591 – Bologna 1666
SAN FRANCESCO RICEVE LE STIMMATE
1633 – olio su tela
Novara, cattedrale di Santa Maria
Inoltre, in mostra è esposta anche l’Estasi di San Francesco d’Assisi: si tratta della tela che è stata tratta in salvo dalla chiesa di San Francesco ad Accumoli, distrutta dal terremoto che ha colpito il Centro Italia.

Altra opera meravigliosa è Santa Caterina in preghiera davanti al crocifisso, di Raffello Vanni (1644): la santa è qui rappresentata come una bellissima donna, raccolta in preghiera mentre contempla il crocifisso appoggiato sul tavolo, sul quale sono appoggiati anche il giglio, simbolo della sua scelta verginale, e il teschio, simbolo della caducità della vita.

Siena 1595-1673
SANTA CATERINA IN PREGHIERA DAVANTI AL CROCIFISSO
1644 circa – olio su tela
Roma, collezione Lemme
Quando si parla di arte, è importante non avere pregiudizi: anche se un movimento artistico o un tema non sono nelle vostre corde, visitate lo stesso quella mostra o quel museo perchè l’arte…è sempre pronta a soprendervi, come questa mostra ha fatto con me!
FINO AL 4 GIUGNO 2017
ORARIO
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e sabato dalle 9.300 alle 22.30
INGRESSO
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro
Presentando il biglietto della mostra “Manet e la Parigi Moderna” o “Keith Haring. About art”, l’ingresso costerà solo 2 euro
COME RAGGIUNGERE PALAZZO REALE: Piazza del Duomo 12, Milano
bellissimo palazzo reale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E bellissime le mostre che allestiscono a Palazzo Reale!!!
La mia sala preferita rimane sempre e comunque quella delle cariatidi….M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-A!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì è tutto bellissimo lì!
"Mi piace"Piace a 1 persona