New York New York è il titolo della mostra dedicata agli artisti italiani che nei primi decenni del XX secolo hanno avuto contatti con il mondo dell’arte americana, partecipando all’internazionalizzazione dell’arte italiana.
Il percorso della mostra si sviluppa in due sedi in pieno centro storico a Milano: il Museo del Novecento e le Gallerie d’Italia. Il titolo della mostra mi ha incuriosito fin da subito e così, lo scorso weekend ho dedicato qualche ora alla scoperta delle oltre 150 opere esposte.
Gli inizi del Novecento sono stati un periodo di “scoperta dell’America” per l’arte italiana che ha preso come modello l’arte americana e, allo stesso tempo, si è affermata sulla scena artistica internazionale. Il risultato sono opere molto diverse tra loro ma che, con la loro bellezza e profondità, sono state in grado di conquistare uno dei mercati artistici più influenti di quegli anni.
Il mio consiglio è quello di iniziare la visita a questa mostra “doppia” al Museo del Novecento dove sono due le sezioni della mostra: la prima è dedicata all’opera di Ugo Mulas attraverso l’esposizione delle immagini degli artisti statunitensi e del loro contesto, scattate dal 1964 in avanti, e raccolto nel libro fotografico New York: The New Art Scene.
La seconda invece è focalizzata sull’intenso rapporto degli artisti italiani con la città di New York e il mito di John Fitzgeral Kennedy: da Afro a de Chirico, da Depero a Fontana, da Isgrò ad Arnaldo Pomodoro fino a Rotella e Tancredi.
Alle Gallerie d’Italia invece il filo conduttore sono i rapporti con le istituzioni, le gallerie e i collezionisti americani che hanno contribuito a valorizzare l’arte italiana a partire dalla mostra Twentieth-Century Italian Art, inaugurata nel 1949 al MoMA di New York.
Ecco quindi che troviamo i capolavori dei futuristi Boccioni e Carrà, ma anche Morandi, Marini, Guttuso, Viani, Accardi, Burri, Capogrossi, Fontana, Perilli, Santomasso, Schifano, Vedova e molti altri.
Tra le molte opere italiane, si trovano anche i principali esponenti dell’arte statunitense come Calder, De Kooning, Kline e Twombly, a sottolineare il dialogo tra l’arte italiana e d’oltreoceano.
New York New York è una mostra straordinaria, proprio come la città da cui prende il nome. Ogni opera esposta rappresenta i magnifici lavori degli artisti nostri connazionali che hanno saputo parlare degli Stati Uniti in maniera diversa sempre diversa e originale, senza mai tradire il loro pensiero artistico.
FINO AL 17 SETTEMBRE 2017
INGRESSO ALLA SINGOLA SEDE ESPOSITIVA
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro
INGRESSO CUMULATIVO
Conservate il biglietto acquistato per il Museo del Novecento o le Gallerie d’Italia: mostrandolo alla casa dell’altra sede espositiva, potrete accedere all’esposizione pagando solo 5 euro. La visita può avvenire anche in date diverse.
ORARIO MUSEO DEL NOVECENTO
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30
ORARIO GALLERIE D’ITALIA
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì dalle 9.30 alle 22.30
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO DEL NOVECENTO:Via Marconi 1, Milano (Fermata Metropolitana: Duomo (M1 – M3))
COME RAGGIUNGERE LE GALLERIE D’ITALIA: Piazza della Scala 6, Milano (Fermata Metropolitana: Duomo (M1 – M3))
L’ha ribloggato su Alchimiee ha commentato:
A chi tra voi non piacerebbe visitare questa mostra?
"Mi piace"Piace a 1 persona