Giotto, l’italia. Da Assisi a Milano @Palazzo Reale, Milano

La lista stilata qualche giorno fa mi ha aiutato a mantenere i buoni propositi: sabato pomeriggio infatti ho deciso di andare a Milano per vedere due mostre a Palazzo Reale. La prima mostra di cui vi parlerò oggi è Giotto, l’Italia. Da Assisi a Milano.

Giotto non ha bisogno di grandi presentazioni: tutti sanno chi è, tutti hanno ben impresso nella mente i volti dei personaggi delle sue opere caratterizzate da occhi allungati per conferire più espressività, tutti ricordano i libri di scuola dove accanto alla biografia dell’artista del Trecento erano stampate le foto delle sue pale caratterizzate da una forte presenza dell’oro…

Giotto di Bondone e aiuti (Colle di Vespignano 1267 ca. - Firenze 1337), Trittico Stefaneschi, lato raffigurante la Crocefissione di San Pietro, Cristo in Trono e la Decapitazione di San Paolo e nella predella Madonna in trono con angeli e discepoli, tempera e oro su tavola con cornici dorate, 1320 ca., Musei Vaticani, Pinacoteca Vaticana, inv.40120
Giotto di Bondone e aiuti (Colle di Vespignano 1267 ca. – Firenze 1337), Trittico Stefaneschi, lato raffigurante la Crocefissione di San Pietro, Cristo in Trono e la Decapitazione di San Paolo e nella predella Madonna in trono con angeli e discepoli, tempera e oro su tavola con cornici dorate, 1320 ca., Musei Vaticani, Pinacoteca Vaticana, inv.40120

In questa mostra dedicata Giotto troverete opere di…Giotto! E non è una cosa scontata da dire: solitamente in queste grandi mostre si usa il nome più conosciuto per attirare il pubblico, ma poi all’interno si trovano solo artisti minori. Qui non è così: 13 opere tutte del grande artista toscano che ha girato l’Italia affrescando alcune delle chiese più belle del tempo tra cui la Cappella deghli Scrovegni, la Basilica inferiore di Assisi e Santa Croce.

Sale buie e spoglie, dove i faretti illuminano solo le pale dipinte sette secoli fa (!) dall’artista: in questo modo le opere sono le uniche protagoniste e si rimane abbagliati dalla luce e dell’intensità dei colori scelti da Giotto. Nel percorso si incontrano opere eccezionali come il Polittico Stefaneschi, il Polittico di Bologna e il Polittico di Badia.

Grazie all’audioguida, che spesso prende in prestito le parole dello storico dell’arte Giorgio Vasari, ho potuto fare a caso a tanti piccoli particolari delle opere, scoprire la loro storia e rimanere affascinata.

In due sale sono spiegati con lunghe (forse troppo) didascalie i dettagli delle tecniche giottesche: l’utilizzo della spazio, della luce, dell’iconografia…perfette per i veri appassionati!

Non sono un’amante degli artisti del Trecento e solitamente non visito mostre il cui tema è l’arte sacra, ma Giotto è un’icona dell’arte italiana a cui è doveroso dedicare del tempo. Non sono rimasta delusa, anzi: ora vorrei vedere tutte le sue opere sparse per l’Italia e lasciarmi conquistare dalla potenza delle sue immagini.

ALESSANDRA

FINO AL 10 GENNAIO 2016

ORARIO
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30

BIGLIETTO
Intero 8 euro, Ridotto
Audioguida inclusa

COME RAGGIUNGERLA

10 risposte a "Giotto, l’italia. Da Assisi a Milano @Palazzo Reale, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: