Palazzo Reale @Torino

Come abbiamo accennato nel precedente articolo, Il Polo Reale di Torino comprende diversi luoghi di interesse culturale della città. Dopo avervi parlato del Museo Archeologico, oggi ci dedichiamo al meraviglioso Palazzo Reale che si affaccia sulla piazza principale della città: Piazza Castello.

Esso fu la residenza ufficiale dei Savoia fino al 1865. La trasformazione maggiore avvenne nel lontano 1584, quando Carlo Emanuele I affidò  ad Ascanio Vitozzi l’abbellimento della sede reale. Da qui in avanti, la committenza sovrana commissiona a numerosi artisti, ingegneri ed architetti il continuo ingrandimento del palazzo. Ogni Architetto doveva saper interpretare le esigenze del tempo, sostituendo di continuo allestimenti e arredi, così da soddisfare il gusto dei loro sovrani. Spiccano i nomi Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri, Giovanni Battista Piacenza, Carlo Randoni e Pelagio Pelagi. Un altro periodo molto importante è quello successivo alla dominazione napoleonica, in cui Carlo Alberto intraprende una cospicua serie di interventi dal respiro neoclassicista. Nei primi anni del 900, il Palazzo perde progressivamente le sue funzioni di residenza per aprirsi al pubblico sia come Museo, sia come Palazzo da Uffici.

Palazzo Reale @Torino _ www.culturefor.com-5

Per accedere al palazzo si passa per la suggestiva piazzetta reale; una volta entrati, dall’atrio si accede attraverso lo scalone d’onore al primo piano nobile. Lo scalone suggerisce l’estrema eleganza del palazzo, tutto completamente in marmo.

Da qui si susseguono tutte le varie sale di rappresentanza. Ogni sala è molto sfarzosa, si compone di ricchi soffitti con stucchi, dorature e affreschi. Gli arredi sono davvero molto sontuosi e vi sono anche arazzi alle pareti, ritratti, porcellane antiche provenienti dall’estremo oriente… Una sala che non passa per niente inosservata è il Salone degli Svizzeri che nella sua grandezza e imponenza lascia davvero a bocca aperta. Esso è caratterizzato da questi enormi candelabri appesi alle pareti.

Palazzo Reale @Torino _ www.culturefor.com-32

Si passa dalla Sala del Trono, alla Sala da Pranzo, al Gabinetto Cinese che ci ha ricordato molto quello della Villa Reale di Monza, ma anche la celeberrima Scala delle forbici di Juvarra, risalente al 1720. Ma questi sono solo alcuni degli ambienti che si incontrano nel percorso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quando visitiamo i palazzi reali solitamente non vediamo l’ora di curiosare la Sala da Ballo e la Sala da Pranzo che sono sempre davvero incantevoli e, anche questa volta, ci siamo innamorate dell’eleganza dell’una e dell’altra.

Un’altra caratteristica per noi fondamentale, quando visitiamo i palazzi, sono i lampadari. Osserviamo, fotografiamo e ammiriamo la bellezza e i giochi di luce che sono in grado di creare.

Ci sono alcuni ambienti del Palazzo che non siamo riusciti a vedere in quanto non sempre sono aperti; infatti, a rotazione, durante l’anno, vengono organizzate delle visite guidate all’interno delle Cucine Reali (dicono che sono davvero stupende e che valga la pena vederle), e nell’ appartamento di Madama Felicita. Ci sono anche altri ambienti non sempre visitabili, come l’Appartamento del Re al Piano Terreno, la Cappella Regia, le Tribune Reali e la Sacrestia della SS. Sindone al Primo Piano ed, infine, gli Appartamenti dei Principi di Piemonte al Secondo Piano.

Un’altra parte che suggeriscono di visitare sono i giardini, ma per mancanza di tempo e per il freddo abbiamo rinunciato. La guida descrive che ancora oggi vengono conservate le tracce del progetto di André Le Notre (1697-1698), il geniale architetto di giardini di Luigi XIV, che prevedeva bacini d’acqua e viali disposti a raggiera.

Nel prossimo articolo parleremo della parte più spettacolare del Palazzo: L’Armeria Reale.

Stay Tuned!

PREZZI:

POLO REALE (Appartamento di Rappresentanza – Armeria Reale – Galleria Sabauda – Museo Archeologico)

                         Prezzo Intero € 12,00 euro

                         Prezzo Ridotto € 6,00 euro

DALLE CUCINE ALLA TAVOLA REALE (Cucine Reali ed Appartamento di Madama Felicita)

                         Prezzo Intero 6,50 euro

                         Prezzo Ridotto 3,25 euro

ORARI:

Da martedì a sabato ore 8.30-19.30; ultimo ingresso alle ore: 18.00

Domenica ore 8.30-19.30; ultimo ingresso alle ore: 18.00

COME RAGGIUNGERLO:

Una risposta a "Palazzo Reale @Torino"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: