Ho cercato di mettermi nei panni del primo uomo sulla terra, un uomo che guarda affascinato e attento il mondo intorno a lui per trarne una lezione di vita.
Walter Bonatti
Vi introduciamo così alla mostra di cui parleremo oggi: siamo partite da Palazzo della Ragione per un viaggio nei luoghi più remoti del mondo. Un viaggio fatto di immagini e testimonianze, un viaggio insieme a Walter Bonatti: uomo, scalatore, fotografo, viaggiatore…

© Walter Bonatti/Contrasto
Ad accoglierci all’interno della mostra, grazie anche al fascino della sede, è un’atmosfera maestosa, come maestosa è la vista immortalata da Bonatti dalla cima delle montagne che lui stesso ha scalato, mettendo a repentaglio la sua vita.
Deserto e neve, siccità e piogge tropicali, natura verdeggiante e forti venti: è difficile riassumere le esperienze di Bonatti, che per fortuna ci racconta le sue mille avventure attraverso le fotografie. E in alcune di queste, lui stesso è protagonista grazie all’autoscatto (meccanico o transistor) e, solo occasionalmente, viene aiutato dai suoi rari compagni di viaggio che però devono seguire rigidamente le sue istruzioni: obiettivo, inquadratura, esposizione…
Era sempre e solo lui a decidere se gli scatti realizzati potevano essere pubblicati sul giornale Epoca, con cui ha collaborato per anni, oppure no. Ogni scatto era prezioso e con i rullini la possibilità di fare fotografie non era infinita: bisognava soffermarsi a studiare la luce giusta, l’inquadratura perfetta ma anche riuscire a immortalare l’emozione del momento.

© Walter Bonatti/Contrasto Walter Bonatti/Contrasto
“Io non sono una fotografo ma un uomo d’avventura che si inventa le proprie esperienze, le vive, le annota con la penna e la macchina fotografica“
E grazie alle sue annotazioni e alle didascalie ripercorriamo con lui tutti i suoi viaggi, non solo con gli occhi ma anche da un punto di vista emozionale.
In un periodo storico dove i viaggi sono al centro dell’attenzione e lo spirito di avventura si insinua nelle fantasie di molti, ecco le foto di Bonatti e guardandole, tutti invidiamo la sua vita, le sue immagini, i profumi che ha respirato, i colori che ha visto, i paesaggi che oggi, a distanza di 40 anni, potrebbero non essere più così ma cambiati dall’azione dell’uomo.
ORARIO
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.30, il giovedì e il sabato fino alle 22.30
Chiuso il lunedì
FINO ALL’8 MARZO 2015
INGRESSO: Intero 10 €, Ridotto 8,50 €
Per informazioni visitate il sito www.palazzodellaragionefotografia.it
COME RAGGIUNGERLA:
Queste foto sono davvero spettacolari!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sí, spettacolari come i suoi viaggi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
potrei provare la combo Mc Curry Monza/Bonatti Ragione
"Mi piace""Mi piace"
Beh, un ottimo programma!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona