Van Gogh. L’uomo e la terra @Palazzo Reale, Milano

Come sempre la cornice di Palazzo Reale di Milano ospita mostre di altissimo livello e questa di cui vi parleremo è una di quelle più importanti e attese dell’anno 2014/2015:

VAN GOGH. L’UOMO E LA TERRA
18 Ottobre 2014 – 08 Marzo 2015

Paesaggio con covoni di grano e luna che sorge Olio su tela, cm 72 x 91,3 1889 Kröller-Müller Museum © Kröller-Müller Museum
Paesaggio con covoni di grano e luna che sorge
Olio su tela, cm 72 x 91,3 1889 Kröller-Müller Museum
© Kröller-Müller Museum

Una mostra, prodotta da Arthemisia Group e 24ORE Cultura, pronta ad accendere la curiosità degli amanti dell’arte e di coloro che conoscono Van Gogh e tutto il suo mondo. Vincent Van Gogh è uno dei miti di sempre del mondo dell’arte, e a Milano gli è stata dedicata una personale in un ambiente davvero suggestivo: Palazzo Reale. L’allestimento che accoglie i suoi dipinti è stato ideato e progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma (di cui abbiamo già parlato in questo articolo) che ha saputo dare un’ atmosfera assolutamente perfetta all’esposizione.

Si entra in un mondo rurale: il pavimento in fibre di cocco, le pareti che ricordano il fieno e l’ingresso con tendoni in iuta: tutto riporta al tema principale della mostra, quello dell’uomo e della terra. Un tema caro alla città di Milano, vista la linearità con Expo 2015.

“La rassegna, a cura di Kathleen Adler, presenta una lettura dell’opera di Van Gogh del tutto inedita e si focalizza sulle tematiche legate a Expo 2015: la terra e i suoi frutti, l’uomo al centro del mondo rurale, la vita rurale e agreste strettamente legata al ciclo delle stagioni”

Veduta di Saintes-Maries-de-la-Mer Olio su tela, cm 64,2 x 53 1888 Kröller-Müller Museum © Kröller-Müller Museum
Veduta di Saintes-Maries-de-la-Mer
Olio su tela, cm 64,2 x 53 1888 Kröller-Müller Museum © Kröller-Müller Museum

Quale pittore, se non Van Gogh, avrebbe potuto rappresentare così alla perfezione questo tema? Del resto i suoi soggetti consistevano in paesaggi, nature morte di fiori, rappresentazioni di campi di grano e girasoli; la sua formazione è incentrata sui grandi maestri del realismo paesaggistico come Millet. Questa mostra è un’occasione davvero unica per approfondire, attraverso i suoi occhi, il complesso rapporto che si instaura tra l’uomo e la natura che lo circonda. Van Gogh, a differenza dei suoi amici artisti che rivolgevano lo sguardo al paesaggio urbano, sposta completamente l’attenzione a quello rurale e contadino.

Contadini che piantano patate Olio su tela, 66 x 149 cm 1884 Kröller-Müller Museum © Kröller-Müller Museum
Contadini che piantano patate
Olio su tela, 66 x 149 cm 1884 Kröller-Müller Museum © Kröller-Müller Museum

Nel percorso espositivo ci sono una quarantina di sue opere, provenienti principalmente dal Kroller-Muller Museum di Otterlo, dal Van Gogh Museum di Amsterdam e da diverse collezioni private.

La prima che si incontra è il celeberrimo autoritratto che dal vivo lascia un po’ di stucco per le dimensioni: non pensavamo fosse così piccolo!

Autoritratto Olio su cartone, cm 32,8 x 24 1887 Kröller-Müller Museum © Kröller-Müller Museum
Autoritratto
Olio su cartone, cm 32,8 x 24 1887 Kröller-Müller Museum © Kröller-Müller Museum

Una mostra davvero incantevole, piccola ma unica, probabilmente anche grazie all’atmosfera creata dalle luci soffuse e dall’allestimento. Il nostro consiglio è di immergervi nell’arte di Van Gogh, il maestro per eccellenza di sempre.

PREZZI:

Intero 12,00€
Ridotto 10,00€
Ridotto speciale 6,00€

ORARI:

lunedì 14.30 – 19.30
martedì, mercoledì, venerdì
e domenica 9.30 – 19.30
giovedì e sabato 9.30 – 22.30

COME RAGGIUNGERLA:

6 risposte a "Van Gogh. L’uomo e la terra @Palazzo Reale, Milano"

Add yours

  1. Sono stata ieri sera!
    Bellissima, sono rimasta piacevolmente sorpresa da questo Van Gogh “sconosciuto”, fatto non solo di pennellate e pittura materica! Anche la guida è stata molto brava ed è stato interessante vedere la difficile storia di questo maestro trasportata nei suoi dipinti!

    "Mi piace"

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: