Come molti di voi sapranno, la scorsa settimana si è svolta la Brerart Week, ovvero dei giorni interamente dedicati all’arte (principalmente contemporanea) in uno storico quartiere del milanese: Brera.
Brera è uno dei poli artistici della città poiché, proprio qui, sorge la Pinacoteca di Brera, sede di opere di fama mondiale, e al suo interno c’è l’Accademia di Brera dove studenti di tutto il mondo si ritrovano a studiare materie legate al settore artistico.
Questa era la seconda edizione di Brerart e noi abbiamo voluto iniziare con la street art: nella sede del WWF di Milano infatti mercoledì 22 ottobre sono iniziati i lavori di alcuni street artist che hanno decorato le pareti della sede. Gli artisti coinvolti sono stati Orticanoodles (che quando siamo andati a vedere l’inizio dei lavori non erano ancora arrivati), Kraser…
e reFreshInk.
Gli artisti hanno lavorato fino a sabato 25 ottobre per portare a termine le loro fantastiche opere. Il nome della manifestazione è Open the cages# che, come si legge nel comunicato, vuol dire “aprire le gabbie, che non sono soltanto le gabbie fisiche dove gli animali vengono rinchiusi, ma anche quelle che catturano le nostre menti in visioni strette, utilitarie, escludenti.”
E’ già la seconda volta negli ultimi mesi che assistiamo ad un progetto che vede protagonista la street art (vi ricordate del Murales di Mandela?), e il fatto che gli venga data sempre più importanza e valore fa presagire un allineamento con molte città europee che hanno fatto di questi “muri d’autore” un efficace mezzo di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza.
Se volete potete guardare gli artisti al lavoro QUI
Non si tratta di un progetto che si esaurirà con la fine di Brerart, ma rimarrà nel tempo e potrà essere ammirato da tutti. Quindi noi vi diciamo: andate! Tuffatevi nei mille colori della natura che questi fantastici street artist hanno riportato sulle pareti della sede di una delle associazioni più importanti che operano a tutela degli animali.
Il progetto, a cura di Cristina Trivellin e Martina Coletti, è stato realizzato e promosso da Undicesima S.r.l.s. Comunicazione & Editoria con il Patrocinio e il contributo del Comune di Milano, Consiglio di Zona 1 del Comune di Milano e WWF Italia.
Sponsor Tecnico: Sikkens
Media Partner: D’ARS – contemporary arts and cultures
COME RAGGIUGNERLO:
Bellissimi! Certo che questi progetti mi interessano non poco.
"Mi piace""Mi piace"
Sono veramente una meraviglia! La street art ha un fascino incredibile e vorremo scoprirne sempre di più…
"Mi piace"Piace a 1 persona