Duomo di Cefalù

La costruzione del Duomo di Cefalù nasce da una leggenda: Ruggero II lo costruì dopo aver fatto un voto a Cristo durante una tempesta, in seguito alla quale approdò sulle spiagge della città. La struttura ricorda molto quella di una fortezza, piuttosto che di un luogo sacro e questo indizio porta a pensare che la vera motivazione della sua realizzazione è da cercare in logiche politiche-militari.

La costruzione iniziò nel 1131.

Duomo di Cefalù @Sicilia_www.culturefor.com-5 (4)

Sul sagrato a terrazzo, inizialmente sorgeva il cimitero, la cui sabbia fu portata direttamente da Gerusalemme sia per motivi religiosi ma anche perché la sua composizione permetteva ai corpi sepolti di mummificarsi in tempi brevi.

Duomo di Cefalù @Sicilia_www.culturefor.com-5 (2)

Spiccano le due torri ai lati della navata principale, che furono costruite nel XV secolo. Esse sono diverse tra loro: una simboleggia la mitria papale e il potere della Chiesa, l’altra il potere reale e il potere temporale. Le si possono distinguere dalla merlatura: la prima presenta merli a forma di fiammella, la seconda invece merli ghibellini (ovvero a coda di rondine).

Duomo di Cefalù @Sicilia_www.culturefor.com-5

Purtroppo non abbiamo foto dell’interno a causa dell’abbigliamento non adatto ad un luogo sacro (la visita alla città infatti è stata una tappa inaspettata).

COME RAGGIUNGERLO:

5 risposte a "Duomo di Cefalù"

Add yours

    1. Ben tornata anche a te!!!!
      Noi stiamo bene…tante cose da fare, ma cariche al punto giusto per affrontare tutto!!
      Tu cosa ci racconti?
      Aspettiamo il tuo ritorno online per leggerti di nuovo!
      Un abbraccio 🙂

      "Mi piace"

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: