Mondavio ‘Ritorno al Medioevo’ @Marche

Nel cuore delle colline marchigiane, a pochi chilometri dalle città di Fano e Pesaro, è situato un piccolo e romantico borgo che ti riporta al passato:

MONDAVIO

Varcata la soglia d’ingresso, attraverso la porta di S. Francesco, ci si ritrova al cospetto della meravigliosa Rocca Roveresca, edificata nel 1482 per volontà di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e cugino di Federico di Montefeltro.

Fotografia di Ilaria Villani @Mondavio(PU) _www.culturefor.com

Fotografia di Ilaria Villani @Mondavio(PU) _www.culturefor.com

Lasciata la piazza principale, ci si addentra nelle innumerevoli viuzze a dir poco incantevoli per le rifiniture e per gli scorci sulle colline circostanti.

Fotografia di Ilaria Villani @Mondavio(PU) _www.culturefor.com

Fotografia di Ilaria Villani @Mondavio(PU) _www.culturefor.com

E’ davvero molto suggestivo, il borgo medievale meglio conservato nelle Marche! Inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia : Borghitalia . Inoltre, nel 2003 è stato insignito del riconoscimento della Bandiera Arancione, un marchio del Touring Club Italiano che denota la qualità turistica.

Fotografia di Ilaria Villani @Mondavio(PU) _www.culturefor.com

Fotografia di Ilaria Villani @Mondavio(PU) _www.culturefor.com

Se vi capita di visitarlo, non perdetevi la rievocazione storica all’interno della Rocca, è davvero suggestiva!

Se l’avete già visto, cosa ne pensate?

Vi è piaciuto?

5 risposte a "Mondavio ‘Ritorno al Medioevo’ @Marche"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: