#CultureForBooks – Outsider2

Colui che cerca con curiosità scopre che questo di per sé è una meraviglia.

Maurits Escher

Ammiro Alfredo Accatino per la sua curiosità. Fino a qualche mese non sapevo nemmeno chi fosse ma, dopo aver letto il suo libro Outsiders (ve ne ho parlato QUI), mi sono ritrovata a ripensare al suo incredibile lavoro di ricerca per riportare alla luce la storia di uomini e donne che hanno contribuito alla storia del mondo dell’arte…ma di cui nessuno – o quasi – ne parla.

Outsiders 2
CLICCA QUI per acquistarlo

Nel libro Outsider2, le storie raccontate sono 49: donne principalmente, con vite tragiche costellate di difficoltà e provenienza da 25 Paesi diversi. In questo libro, oltre che di artisti intesi nel senso più classico del termine, sono racchiuse anche le storie di freaks, scimmie, decoratori e fumettisti perchè “l’arte può esprimersi in qualsiasi forma e categoria espressiva, e la creatività se ne infischia delle distinzioni.” (dalla prefazione di Outsider2).

All’interno del libro troverete sicuramente dei nomi noti, ma la cui biografia li ha fatti entrare di diritto in questa rassegna: tra questi Nicolas De Stael, Jeanne Hébuterne, Bettie Page e King Robbo vs Banksy. E poi ci sono personaggi come Maria Izquierdo, nata nel 1902 in Messico e contemporanea a Frida Kahlo, pressochè dimenticata nel resto del mondo nonostante sia stata la prima artista messicana a esporre negli Stati Uniti e che disse “è un crimine nascere donna e avere talento.

Molti degli artisti della rassegna hanno visto le loro opere messa al bando in occasione della Mostra di Arte Degenerata (Entartete Kunst) organizzata a Monaco, nel lulgio del 1937, da Adolf Ziegler e dal partito nazista. Un fil rouge dal sapore amaro che accomuna molti artisti attivi nella prima metà del Novecento.

Goebbels visita la mostra Arte degenerata allestita a Monaco di Baviera nel 1937 – Wikipedia
File:248 -Wikimedia Commons-.jpg - Wikimedia Commons

Un altro filone è quello delle opere d’arte realizzate dai ricoverati negli istituti per malati mentali: è un argomento di cui vi ho parlato QUI e che, in Outsider2, viene trattato nel capitolo dedicato a Hans Prinzhorn. Storico dell’arte e psichiatra, Prinzhorn è stato uno dei primi a studiare – tra il XIX e il XX secolo – i dipinti e i disegni dei malati mentali, dandogli un valore nuovo.

Ritroviamo anche il tema dei falsi d’arte (avete letto la recensione del libro La Doppia Vita di Vermeer?), con un intero capitolo dedicato a Eric Hebborn. La sua morte violenta è avvolta nel mistero, le sue opere sono ricercate dai collezionisti di tutto il mondo e il suo libro “Il Manuale del Falsario” è introvabile nella versione cartacea (ma può essere scaricato in pdf!).

Una risposta a "#CultureForBooks – Outsider2"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: