#CultureForBooks – Un minuto d’arte

Se qualcuno mi chiedesse come si dovrebbe parlare di arte nel 2020, indicherei senza alcun dubbio il libro Un minuto d’arte di Daniela Collu (alias @stazzitta). Non la seguivo sui social e quindi non conoscevo questo interessantissimo format, per me era solo “quella che conduce il programma dopo X-Factor” e non una professionista laureata in Storia dell’Arte…ma quando ho visto il suo libro, la curiosità ha avuto la meglio: ho cliccato sul tasto “Segui” di Instagram e inserito il libro nella mia wishlist (per poi riceverlo in regalo a Natale!).

CLICCA QUI per acquistarlo

Un minuto d’arte raccoglie in 60 mini-capitoli, altrettante opere d’arte: no, non si tratta di un manuale di storia dell’arte e nemmeno di un’analisi critica delle opere. Certo, c’è qualche cenno storico, ma il fulcro risiede nelle curiosità nascoste dietro quel quadro, quella fotografia, quella performance o quell’artista particolare: dalla diatriba sull’utilizzo esclusivo di un colore di Anish Kapoor all’evoluzione del menu nelle rappresentazioni dell’Ultima Cena, dalla Merda d’Artista di Piero Manzoni all’opera perduta e ritrovata sul set di Stuart Little.

Dopo aver letto l’introduzione del libro mi ero prefissata di leggere un capitolo al giorno, ma – una volta iniziato – non sono riuscita a fermarmi! E ora che l’ho finito, mi pento di averlo letto d’un fiato perchè vorrei continuare a sentire parlare di arte in modo così divertente, ironico e con un linguaggio estremamente contemporaneo (un po’ come mi era successo con Outsiders e Outsiders 2).

Sono d’accordo con l’autrice quando dice che “i musei non sono chiese e la cultura non è per tutti“, sono d’accordo quando non accusa gli Uffizi per essere diventati il set di un servizio fotografico che ha visto protagonista Chiara Ferragni ma tira un sospiro di sollievo perchè (forse!) qualcosa si sta muovendo.

2 risposte a "#CultureForBooks – Un minuto d’arte"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: