Il gioiello italiano nel XX secolo @Museo Poldi Pezzoli, Milano

E’ iniziata la stagione delle Fashion Week, e Milano è pronta ad accogliere gli esperti del settore con una serie di mostre dedicate alla moda. Ecco quindi che, dopo avervi parlato della mostra Ricami di Luce e di quella dedicata a Manolo Blahnik, allestite entrambe a Palazzo Morando…oggi vi parlerò della mostra Il gioiello italiano del XX secolo situata all’interno della casa museo Poldi Pezzoli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono 150 le opere di gioielleria che omaggiano l’artigianalità italiana, apprezzata da sempre in tutto il mondo. La mostra racconta per la prima volta, lo scenario della produzione italiana del Novecento dal Liberty all’Art Decò, dagli Anni Trenta fino agli Anni Novanta.

93-illario_bracciale_1969_particolare

Un mix incredibile di tiare e diademi, collane, anelli, bracciali, spille e orecchini tutti realizzati dai grandi nomi dell’oreficeria italiana: gli splendidi monili di Buccellati, le creazioni dei milanesi Alfredo Ravasco e Cusi, il genovese Filippo Chiappe, i torinesi Musy e il romano Petochi, il neoarcheologismo di Codognato e i gioielli in corallo della famiglia Ascione.

Ho ammirato con desiderio le creazioni del gioielliere romano Mario Masenza che ha lavorato con pittori e scultori del calibro di Afro e Cannilla, ma anche Arnaldo e Giò Pomodoro.

Non può mancare in questa rassegna Bulgari, che a partire dagli anni Sessanta sfida la supremazia dei gioiellieri francesi influenzando il gusto internazionale.

40-bulgari_collana_art_deco_collezione_privata

Se fino agli Anni Settanta i gioielli erano un accessorio esclusivo delle grandi occasioni, nei due decenni successivi nascono i gioielli da portare dalla mattina alla sera: ecco quindi i lavori di Pomellato, Giò Caroli e Rivière.

I più spettacolari ovviamente, sono quelli creati per le esclusive prime serate al Teatro della Scala, durante le quali artisti e rappresentanti dell’alta società milanese mostravano con orgoglio le loro parure. E se vorrete rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel campo dei gioielli, guardate alle creazioni dei protagonisti della Scuola di Padova.

2-musy_diadema_scomponibile_inizi900

Adoro i gioielli e questa mostra mi ha fatto brillare gli occhi, non solo per i preziosi materiali utilizzati ma soprattutto per lo stupore di fronte all’incredibile maestria di cui gli artigiani italiani sono capaci.

FINO AL 20 MARZO

ORARIO
Da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 18.00

BIGLIETTI
Intero: 10 euro
Ridotto: 7 euro
Se come me avete l’abbonamento ai Musei della Lombardia, l’ingresso è gratuito

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERE IL MUSEO POLDI PEZZOLI – Via Manzoni 12, Milano

5 risposte a "Il gioiello italiano nel XX secolo @Museo Poldi Pezzoli, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: