Manolo Blahnik, The Art of Shoes @Palazzo Morando, Milano

Alzi la mano chi di voi non ha ancora sentito parlare della mostra dedicata a Manolo Blahnik, allestita a Palazzo Morando…

dsc_2001-min

Beh, dopo aver visto post sui social, letto interviste sui giornali e visto i manifesti sulla strada per il lavoro…ho deciso che non potevo assolutamente perdermela! Manolo Blahnik è un estroso stilista spagnolo che da 45 anni fa sognare tutte noi donne con le sue creazioni, che trasformano un semplice paio di scarpe in un’opera d’arte.

dsc_2003-min

“La scarpa di Manolo porta in sé le sue emozioni, le sue passioni per il cinema, l’arte e la letteratura: il suo amore per la vita.”
Cristina Carrillo de Albornoz, curatrice della mostra

dsc_2007-min

A Palazzo Morando sono esposti 212 modelli (scelti tra oltre 30.000 insieme alla curatrice) e 80 disegni, tutti da ammirare sospirando di possederne almeno un paio. La mostra non vuole solo celebrare l’estro di Manolo Blahnik, ma si pone anche l’obiettivo di raccontare l’influenza che l’arte e la cultura italiana hanno avuto e hanno ancora oggi sullo stilista: dalla scultura greco-romana al barocco, dal Gattopardo di Luchino Visconti ai coralli di Sicilia…

dsc_2010-min

Durante la mia visita mi sono solo lustrata gli occhi scattando (letteralmente) centinaia di foto per riuscire a portare a casa con me ogni singolo dettaglio. Ognuna delle sei sezioni in cui è divisa la mostra racconta i dettagli del suo lavoro: nella prima sezione, Core, sono esposte le calzature dedicate ai personaggi che hanno ispirato o avuto un ruolo importante nella vita di Blahnik.

Nella seconda sezione, Materiali, si sottolinea l’attenzione per i dettagli elaborati e la ricchezza dei materiali. Nella terza sezione invece, protagonista è la sua passione per l’arte e l’architettura che ispirano le sue “costruzioni”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La sezione Gala espone le scarpe più fantasiose tra cui le Marie Antoniette, utilizzate nell’omonimo film diretto da Sofia Coppola. Questa è stata la sezione che più mi ha entusiasmata vista la mia passione per il periodo Settecentesco.

La quinta sezione è dedicata alla natura, per poi finire con le calzature influenzate da paesi più o meno esotici. Accanto a queste straordinarie creazioni, troviamo anche delle testimonianze di come erano nei secoli passate le scarpe. Tutte di provenienza dalla collezione delle Civiche Raccolte Storiche, i modelli antichi contribuiscono a rendere ancora più evidente il percorso creativo che ha caratterizzato l’evoluzione della calzatura negli ultimi cinque secoli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ogni scarpa, dalla più classica a quella più estrosa,  chhe sia in seta, in raso, in velluto, tempestata di pailletes o arricchita da fibbie…sognerete di indossarla!

Infine, per tutte coloro che sono cresciute a “pane e Sex & the City” ecco la Scarpa (con la S maiuscola)…

dsc_2051-min

The Art Of Shoes è un sogno a occhi aperti…e penso che basti dire questo per convincervi ad andare a vederla!

FINO AL 9 APRILE 2017

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30

BIGLIETTO (comprennde il biglietto del museo)
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 euro (over 65, dipendenti Amministrazione Comunale, studenti universitari e dell’Accademia delle Belle Arti
Gratuito: under 6, gioranlsiti accreditati, funzionari Soprintendenza archeologica Belle Arti e Paesaggio, membri ICOM, abbonamento Musei Lombardia, possessori Vip Card Arthemisia

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA

 

5 risposte a "Manolo Blahnik, The Art of Shoes @Palazzo Morando, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑