Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce @Gallerie d’Italia, Milano

Non so voi ma io, ogni volta che penso a Venezia, una delle prime immagini che mi saltano alla mente sono le vedute Settecentesche dipinte da famosi artisti che hanno potuto ammirare La Serenissima durante il Grand Tour. Tra i pittori più famosi che hanno dedicato la loro arte a questo genere rientrano Canaletto e suo nipote Bellotto.

dsc_2074-min

Il primo si è imposto sulla scena europea grazie ai particolari procedimenti compositivi, frutto anche del sapiente uso di un’innovazione piuttosto recente per l’epoca: la camera oscura.

dsc_2076-min

Il secondo invece ha studiato fianco a fianco dello zio, carpendo ogni suo più piccolo segreto per poi sviluppare il suo stile personale.

dsc_2087-min

A prima vista è quasi impossibile distinguerle, ma grazie all’audioguida a fine percorso ho giocato a capire quale tela fosse dell’uno o dell’altro. La differenza più evidente è la luce: calda e morbida in Canaletto, tagliente e argentea in Bellotto.

Tra i 72 quadri esposti (10 di Canaletto e quasi tutti gli altri di Bellotto) non ci sono solo le splendide vedute veneziane troviamo anche quelle di Milano, Firenze, Verona, Roma ma anche Dresda, Londra, Varsavia e Wilanow.

E poi ecco i capricci, quadri che rappresentano paesaggi o di fantasia o costituiti da elementi reali ma situati in luoghi differenti dando così un tocco più pittoresco e allo stesso tempo reale.

dsc_2088-min

Per quanto io non sia un’amante di questo genere di pittura, non ho potuto fare a meno di lasciarmi coinvolgere da queste tele: mi è sembrato di camminare tra le calle veneziane, mi sono ritrovata in una Londra dove le strade erano percorse da carrozze e cavalli e ho respirato a pieni polmoni l’aria limpida della campagna toscana.

Una mostra dal sapore classico, un’occasione imperdibile per ammirare dal vivo le grandiose vedute firmate da Canaletto e Bellotto.

FINO AL 5 MARZO 2017

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30, il giovedì fino alle 22.30

BIGLIETTO
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro
Gratuito per convenzionati (tra cui gli abbonati alla Card dei Musei della Lombardia)

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA

4 risposte a "Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce @Gallerie d’Italia, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: