Venerdì ho iniziato il racconto dei miei tre giorni in Slovenia, partendo proprio dalla capitale: Lubiana. QUI potrete scoprire qualcosa in più sulla città, ma questo lunedì lo voglio dedicare al Castello di Lubiana.
Il castello sorge su una collina alle spalle della città medievale e, per raggiungerlo, ci sono due opzioni: camminare per circa 20 minuti o prendere la funicolare. Noi abbiamo optato per la seconda (W la pigrizia!): la funicolare è stata inaugurata nel dicembre del 2006 ma il desiderio di collegare la città con il suo castello nacque due secoli fa.
Nella lettera del sindaco della città, Ivan Hribar, alle autorità austro-ungariche che allora governavano il territorio, si legge “Dato che la vista da alcuni punti (del Castello) è veramente incantevole, e che si potrebbe molto bene sfruttare l’ombroso cortile, il castello, qualora avessi un ascensore che trasportasse i visitatori lì in alto per, diciamo, dieci fiorini o anche meno, sarebbe sempre – in particolare nelle sere d’estate – molto ben frequentato.” Sfortunamente la nebbia che sembrava diradarsi, è diventata più fitta e il castello era letteralmente immerso in una soffice coltre grigia quindi non abbiamo potuto godere dell’incantevole vista di cui parlava Hribar.
Ma procediamo con ordine: dalla mappa che ci hanno consegnato alla stazione di partenza della funicolare, notiamo subito la quantità di punti di interesse che ci sono uno spazio così “ristretto”. Decidiamo di dedicarci subito all’esperienza del Castello Virtuale, che consiste in un video (la fortuna ha voluto che venisse proiettata la versione italiana proprio in quel momento) che narra la storia del castello attraverso le parole del leggendario drago di Lubiana. Abbiamo così scoperto che l’area del castello è stata abitata fin dal 1200 aC ma la struttura vera e propria venne menzionata per la prima volta solo nel 1144, come sede del Ducato di Carinzia. Nel 1335, entrò a far parte dell’Impero Austro-Ungarico e, tra il 1485 e il 1495, il castello si trasformò in quello che possiamo vedere ancora oggi. La struttura nacque con l’obiettivo di difendersi dalle invasioni dell’Impero Ottomano e dalle rivolte contadine. Durante il periodo napoleonico il castello venne gravemente danneggiato e con il ritorno dell’impero d’Austria venne trasformato in una prigione fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1905 fu acquistato dalla città di Lubiana e nel 1960 iniziò la sua ricostruzione che l’ha riportato all’antico splendore.
Da lì siamo scesi a vedere i resti delle antiche prigioni…
…e poi abbiamo cominciato a salire lungo una scala chiocciola per raggiungere la torre panoramica. La struttura originaria, chiamata Torre dei Pifferai, venne demolita nel 1813 dopo l’occupazione francese, ma in seguito ne venne costruita un’altra in legno che svolgeva la funzione di torre d’avvistamento nella quale viveva una guardia.
Quella che vediamo oggi è stata costruita una trentina di anni fa per permettere ai turisti di godere del panorama dall’alto della città ma, come noterete dalle foto, di “panoramico” purtroppo non c’era niente a causa della nebbia che ci ha perseguitato tutto il giorno!
Una volta scesi ci dirigiamo all’area del castello nella quale è esposta una collezione di oggetti che racconta “La storia slovena”, con testimonianza che risalgono a oltre 200.000 anni fa. Di questa esposizione mi ha stupito la tecnologia presente nelle sale: molti oggetti sono dei fac-simile che i visitatori possono toccare, ci sono didascalie interattive disponibili in diverse lingue (tra cui l’italiano, anche se la traduzione non è proprio perfetta) e ci sono anche dei giochi interattivi dedicati ai piccoli visitatori…ma anche ai più grandi!
Dopo aver scattato qualche foto dal camminamento che costeggia il castello…
…siamo andati a vedere un altro dei punti di interesse segnati sulla mappa: il Museo delle marionette, tradizione molto radicata in Slovenia. Qui è rappresentata la storia delle marionette e dei burattini sloveni dai tempi più antichi fino ai creativi burattinai contemporanei. Anche in questo caso l’esposizione è interattiva: si possono aprire cassetti e ante all’interno delle quali ci sono ulteriori spiegazioni, schiacciando dei bottoni si accendono le luci e le marionette danno il via al loro spettacolo e inoltre è possibile giocare in prima persona allestendo sul momento degli spettacoli con i diversi tipi di marionette!
Una visita al castello la consiglio davvero a tutti e, se avete a disposizione più tempo di noi, scegliete bene la giornata in cui deciderete di salire in cima alla collina: ho visto delle foto spettacolari!!! Le mie 24 ore a Lubiana purtroppo sono già finite, ma state pronti…nel prossimo articolo vi porterò con me a Bled!
Mi seguite già sui social? Potete scegliere tra Facebook, Twitter, la nuovissima pagina Instagram…anzi, perchè non mi seguite su tutti e tre? 🙂
ORARIO
Il Castello di Lubiana è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
– gennaio, febbraio, marzo e novembre dale 10.00 alle 18.00
– aprile, maggio e ottobre dalle 9.00 alle 20.00
– da giugno a settembre dalle 9.00 alle 21.00
– dicembre dalle 10.00 alle 19.00 – la torre panoramica invece fino alle 21.00
E’ comunque possibile salire al castello e passeggiare nel suo cortile o su suoi camminamenti anche fuori da questi orari poichè qui si trova anche un ristorante (Gostilna Na gradu), fate però attenzione agli orari della funicolare o dovrete tornare a piedi:
– gennaio, febbraio, marzo e novembre dalle 10.00 alle 20.00
– aprile, maggio e ottobre dalle 9.00 alle 21.00
– da giugno a settembre dalle 9.00 alle 23.00
– dicembre dalle 10.00 alle 22.00
BIGLIETTO
Castello + funicolare: 10 euro (intero) – 7 euro (ridotto)
Solo Castello: 7,50 euro (intero) – 5,20 euro (ridotto)
Solo funicolare: 4 euro (A/R)
DOVE SI TROVA
Incantevole!
…anche la nebbia non è male eh…crea un’atmosfera magica di mistero…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una gelida atmosfera 🙂
In realtà io sono un amante dei cieli grigi e delle nuvole basse…peccato solo per il panorama!
"Mi piace""Mi piace"
Un amico andò a Bled..incantevole..

Quando pubblichi ti evidenzio da me.
Quanto tempo ci hai messo ad arrivare?
Noi ( con mio figlio e la moglie) da Portogruaro abbiamo solo attraversato la frontiera con la Slovenia, ma il paesaggio era uguale…
Dicevano che si mangia tanto con poco, ma io preferisco il cibo italiano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Marzia!
Noi siamo partiti da Milano e ci abbiamo messo 4 ore e mezzo circa per arrivare a Lubiana (o meglio, senza traffico come al ritorno ci abbiamo messo quel tempo…all’andata molto di più!)
È vero che si mangia tanto spendendo poco: in media abbiamo speso 10€ a testa per pasto…ma io sono a dieta e quindi non posso elencarti le specialità culinarie del territorio che invece hanno apprezzato i miei compagni di viaggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un meta insolita, particolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai gettonatissimi mercatini di Natale di Salisburgo lo scorso anno…alla meno frequentata (ma non per questo meno bella!) Slovenia 🙂
Chissà dove finiremo il prossimo anno!
"Mi piace""Mi piace"