Faro Voltiano @Brunate

Domenica 3 luglio ho trascorso un pomeriggio con i miei genitori (e il mio amato jack russel!) e abbiamo deciso di fare una gita a Brunate. Si tratta di un minuscolo paesino arroccato sopra il lago di Como e raggiungibile con una funicolare ultimata nel 1896.

Funicolare BrunateFunicolare Brunate(2)

Una volta giunti in cima si può godere di una splendida vista sul lago, sulla Pianura Padana, sull’arco alpino occidentale e, nelle giornate più limpide, si possono vedere anche gli Appennini.  Per questo motivo il paese è conosciuto anche come il “Balcone delle Alpi”.

Appena arrivati abbiamo preso la navetta che ci ha portato ai piedi del Faro Voltiano. Una scalinata protetta dall’ombra degli alberi fa da “ingresso” ad uno spazio dove sorge una torre ottagonale di 29 metri. Venne costruita nel 1927 per celebrare il centenario della morte di Alessandro Volta. E’ possibile salire in cima grazie ad una scala a chiocciola di 143 gradini ma, nonostante io sia una fan dei panorami dall’alto, il caldo e l’afa di quel pomeriggio mi hanno fatto desistere.

Dopo esserci rinfrescati con un gelato, siamo scesi a piedi verso la funicolare, ammirando le splendide ville in stile eclettico e liberty che caratterizzano l’intero paese: un tempo infatti, la borghesia si trasferiva qui per sfuggire al caldo della città.

Una gita perfetta se avete qualche ora a disposizione e volete rifarvi gli occhi con un panorama che ci invidiano in tutt il mondo!

COME RAGGIUNGERLA:

2 risposte a "Faro Voltiano @Brunate"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: