Dai sotterranei delle Cripta di San Sepolcro alla Highline Gallery, la passerella sopra la galleria Vittorio Emanuele II! L’assolata giornata forse non è stata una scelta felice per visitare questo luogo, ma sono comunque rimasta talmente entusiasta che mi sono ripromessa di tornare (magari in autunno) all’ora del tramonto.
Ma andiamo con ordine: andate in via Silvio Pellico 2, prendete l’ascensore di vetro e salite al quarto piano. Qui inizia il percorso e devo dire che si è trattato di un inizio davvero interessante. La storia della Galleria Vittorio Emanuele II è raccontata come un diario scritto proprio dalla galleria e vi invito a leggerlo QUI: la storia inizia nel 1838, quando l’ingegner Carlo Caimi inizia a parlare di costruire “una contrada coperta con ottagono centrale”. Nel 1863 l’architetto Giuseppe Mengoni vinse il concorso per costruirla. L’inaugurazione avvenne due anni dopo, il 15 settembre 1867, con una spettacolare cupola in vetro trasparente. Solo nel 1874 però, a causa di una violenta grandinata, la cupola andò in frantumi e venne sostituita con il vetrocemento che vediamo ancora oggi.
Il racconto continua attraverso i decenni, fino ad arrivare alle guerre del Novecento…
Lunedì 16 agosto 1943. Ormai la città è deserta, nemmeno più il suono delle sirene. L’ ultimo raid aereo mi ha completamente sventrato, poco dopo la mezzanotte di domenica. La terra tremava con crescente violenza, i Lancaster della RAF britannica si stavano avvicinando. I lampi delle esplosioni rendevano ancor più luminoso il cielo già chiaro. Nell’aria, l’odore acre degli incendi, poi un boato assordante…
Insomma, io ho trovato davvero emozionante ripercorrere la storia della mia città attraverso “le parole” di un monumento ormai iconico.
Ma è arrivato il momento di salire ancora una rampa di scale e uscire: lunghe passerelle con ampi spiazzi dove soffermarsi per godere la vista, la galleria che vista dall’esterno è davvero strana e sembra un po’ meno imponente, la piazza del Duomo con il via vai di turisti, studenti in vacanza e lavoratoti, le guglie del Duomo e la splendente Madonnina, in lontananza la Torre del Filarete e il Castello Sforzesco e ancora oltre ecco la “Nuova” Milano con i suoi grattacieli…Ma lasciamo parlare le immagini!
ORARIO
Tutti i giorni dalle 10 alle 21
INGRESSO
Intero: 12 euro
Ridotto: 9 euro
COME RAGGIUNGERLA
Questa passeggiata non me la posso perdere: anche un bradipo può sbrigarsi, ogni tanto!
Interessantissimo articolo, grazie 😀
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bradipi, tartarughe, lumache…vi aspettano tutti sulla Highline 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce la possiamo fare 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona