Immaginate: state passeggiando sul lungarno Gambacorti a Pisa e ad un certo punto, il muro dell’argine è interrotto da una parete di marmo bianco. Si tratta del muro della Chiesa di Santa Maria della Spina, un piccolo gioiello gotico che, con la sua posizione inusuale, affascina tantissimi turisti.
La chiesa (sorta sulle rovine di un piccolo oratorio costruito nel 1230 su commissione della famiglia Gualandi, la stessa famiglia proprietaria della torre dove è morto il Conte Ugolino) risale al 1322 quando l’architetto e scultore Lupo di Francesco è stato incaricato di ricostruirla. Nel 1871, la chiesa venne interamente smontata e ricostruita più in alto per evitare che venisse danneggiata durante le piene dell’Arno.
La struttura è piccola e ogni dettaglio è da lasciare senza fiato: un tripudio di marmi policromi, cuspidi, timpani, intarsi e statue. L’interno è caratterizzato da un unico vano con un soffitto in legno decorato. Durante la visita era allestita la mostra di Ugo Nespolo e quindi non è stato possibile godere appieno di una vista completa della struttura (ma per l’occasione l’ingresso alla chiesa era gratuito!).
Curiosità: la chiesa inizialmente era consacrata Santa Maria di Pontenovo, in quanto sorgeva accanto all’omonimo ponte (crollato nel XV secolo). Il nome attuale nacque nel 1333 quando qui era esposta una spina della corona di Cristo, ora visibile nella chiesa di Santa Chiara.
GRATUITA FINO AL 31 LUGLIO 2016
ORARIO
Da marzo ad ottobre: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14
Da aprile a settembre: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19.
BIGLIETTI
2 euro (1 euro per gruppi di almeno 15 persone)
COME RAGGIUNGERLA
Un gioiellino!
La prima volta che la vidi…rimasi meravigliata; una visione indimenticabile
grazie per questo post
ciao
.marta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione 🙂 è stata davvero una sorpresa vedere questa chiesa dal vivo!
Ti auguro una splendida giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Il fatto è che si trova in un punto della città dove non ti aspetti di trovare una chiesa….
Guardalì lì…costeggia il fiume; davanti non c’è il piazzale. Pare voglia salutare i battelli che passano e così sola e forte che non ha timore dei palazzi d’attorno…
Il fiume pare dagli quella forza esaltandone la bellezza
Proprio bella, bella..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una descrizione perfetta!
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"