Chiesa di San Bernardino delle Ossa @Milano

Erano anni che volevo visitare la Chiesa di San Bernardino delle Ossa, ma sono riuscita a far coincidere una visita a Milano agli orari della chiesa solo la scorsa settimana.

La Chiesa di San Bernardino delle Ossa si trova a due passi dal Duomo e, quando si entra, sembra una chiesa come tante…

Sulla destra però, c’è un piccolo cartello che indica Ossario ed è lì che si nasconde la particolarità della chiesa. Nel 1127 infatti, in quella che oggi si chiama via Brolo, venne edificato un ospedale dedicato alla cura dei lebbrosi e anche un cimitero per accogliere i corpi. Presto divenne insufficiente e nel 1210 venne quindi costruita una camera destinata alle ossa provenienti dal cimitero. Accanto a questa stanza, sorse la chiesa all’interno della quale, nel XV secolo, si riuniva la confraternita dei Disciplini il cui patrono era san Bernardino da Siena. La chiesa venne poi distrutta da un incendio e ricostruita più in grande nel 1712  in modo tale da garantire lo spazio necessario al culto dell’Ossario che si stava sviluppando all’epoca.

La volta dell’Ossario è stata affrescata nel 1695 da Sebastiano Ricci e le pareti interne della camera a pianta quadrata sono quasi interamente ricoperte di teschi e ossa. Il risultato è una camera macabra ma allo stesso, unendosi con i decori rococò, riesce a esercitare un incredibile fascino in tutti coloro che la visitano.

Una piccola curiosità: nel 1738, re Giovanni V di Portogallo fu talmente colpito dalla cappella che decise di ricopiarla in ogni particolare per farne erigere una uguale a Evora, vicino a Lisbona: la Capela dos Ossos.

INGRESSO GRATUITO

ORARIO
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00
Sabato dalle 7.30 alle 12.30
Domenica dalle 9.00 alle 12.00

COME RAGGIUNGERLA:

3 risposte a "Chiesa di San Bernardino delle Ossa @Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: