La mostra di fama mondiale Wildlife Photographer of the Year sbarca a Milano per il quarto anno consecutivo (potete vedere le edizioni che abbiamo visitato gli anni scorsi QUI e QUI). Il concorso di fotografia naturalistica, nato nel 1965 grazie al Natural History Museum di Londra al Bbc Wildlife Magazine, celebra i suoi primi 50 anni con una nuova sede: l’esposizione infatti sarà aperta al pubblico presso la Fondazione Luciana Matalon.
02 _Leon Bohlmann_Gru nell’aurora_Wildlife Photographer of the Year 2014La Fondazione, a sua volta una vera e propria opera d’arte, accosta le grandi sculture di Luciana Matalon a queste incredibili immagini. Sono esposte oltre 100 immagini, hanno partecipato 42.000 fotografi (professionisti e amatoriali) proveniente da 96 paesi.
Will Jenkins_Dragone Verde_Wildlife Photographer of the Year 2014
Bruno D’Amicis_Il prezzo che pagano_Wildlife Photographer of the Year 2014
Matthew Smith_Navigazione a vela_Wildlife Photographer of the Year 2014
La fotografia vincente è The Last Great Picture di Michael Nichols, scattata in Tanzania nel Serengeti National Park e mostra 5 leonesse che si riposano insieme ai loro cuccioli.
Michael “Nick” Nichols_L’ultima grande foto_Wildlife Photographer of the Year 2014Le foto che mi hanno colpito maggiormente, sono quelle della sezione junior aperta ai giovani fino a 17 anni: Stinger in the Sun è la fotografia vincente, realizzata da Carlos Perez Naval all’età di soli 8 anni! Un piccolo mago della macchina fotografica che, se continuerà su questa strada, sono sicura che ci regalerà tanti altri magnifici scatti.
Carlos Perez Naval_Stinger in the sun_Wildlife Photographer of the Year 2014Come ogni anno, non mancano le didascalie e i testi descrittivi che raccontano la storia e l’emozione dietro lo scatto ma anche i requisiti tecnici, ottimo spunto di riflessione per tutti gli appassionati.
Will Jenkins_Dragone Verde_Wildlife Photographer of the Year 2014
Alex Mustard_Sei stato avvertito_Wildlife Photographer of the Year 2014
Francisco Negroni_Apocalisse_Wildlife Photographer of the Year 2014
Non voglio dilungarmi troppo con spiegazioni e dettagli della mostra, perchè le immagini sono così potenti che parlano da sole…il mio consiglio è quello di ritagliarvi 1 o 2 ore di tempo, andare alla Fondazione Luciana Matalon e viaggiare alla scoperta delle meraviglie della natura.
ALESSANDRA
FINO AL 23 DICEMBRE 2015
ORARIO
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, il giovedì e il venerdì fino alle 22.00
Sabato 7 novembre e sabato 12 dicembre, la fondazione chiuderà alle 17.30
Condividi con noi quello che pensi...