Palazzo Ducale @Mantova

Nelle settimane scorse vi abbiamo parlato della bellissima cittadina Mantovana…della Rotonda di San Lorenzo, della Torre dell’Orologio e del Palazzo della Ragione, e poi ci siamo completamente dimenticate di raccontarvi la nostra visita a Palazzo Ducale.

La Piazza su cui si affaccia il Palazzo era gremita di bancarelle, in quanto c’era la festa del legno e molti artigiani esponevano le proprie lavorazioni, creando in quella zona un’atmosfera molto suggestiva.

Palazzo Ducale @Mantova _ www.culturefor.com

Palazzo Ducale si estende su una superficie di 35.000 mq e si compone di diversi edifici, cortili e giardini. La parte più antica è quella su Piazza Sordello, ossia il Palazzo del Capitano e la Magna Domus, fondati dalla famiglia che dominava nel 1300. Solo con la famiglia dei Gonzaga, al nucleo originario vennero annessi nuovi edifici, creando la così detta Corte Vecchia. Nel 1400 venne edificato il Castello di San Giorgio che venne annesso ai restanti edifici e nella Torre nord-est, Andrea Mantegna affrescò, intorno al 1470, la famosa Camera picta o Camera degli Sposi. Poi furono altri gli edifici annessi, come la Domus Nova, la Corte Nuova, che è la parte che da sul lago. Nel XIX secolo il Palazzo venne abbandonato e, in seguito a diversi restauri, divenne una sede museale statale.

Un piccolo slideshow per farvi entrare con noi nel vivo del Palazzo, una carrellata di immagini che rappresentano al meglio la bellezza di queste numerose Sale:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci sono alcune stanze davvero stupende, rimaniamo sempre affascinate, oltre che dai lampadari, anche dai soffitti…quello del Labirinto, nella Sala del Labirinto, è davvero unico.

Palazzo Ducale @Mantova _ www.culturefor.com-15

Ma ancora più bella è la Sala degli Specchi, una galleria ricca di specchi e affreschi, al cui interno vi sono anche dei giochi di prospettiva.

Abbiamo avuto la sfortuna di non vedere la Camera degli Sposi (che a quanto pare è una delle stanze più belle) con gli affreschi di Andrea Mantegna perché, purtroppo, da ottobre 2014 è in fase di restauro. Però, in compenso, una volta finito il percorso interno, abbiamo fatto il giro delle mura del Castello di San Giorgio per scattare qualche fotografia.

Mantova è una città molto bella, nonostante le mille impalcature che rivestono i palazzi, in seguito al terremoto del 2012. Palazzo Ducale è sicuramente una delle tappe principali da non perdersi anche se, sinceramente, ci aspettavamo qualcosa in più. Dovremo tornarci quando sarà totalmente visitabile!

Noi abbiamo avuto la fortuna di entrare gratuitamente ma ricordiamo che ogni prima domenica del mese è possibile entrare senza pagare il biglietto.

BIGLIETTI

Intero € 6,50

Ridotto € 3,25 dai 18 ai 25 anni non ancora compiuti (solo membri della Comunità Europea)

Ingresso gratuito per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese (DM n. 94 del 27/06/2014).

ORARI:

martedì – domenica: 8.15 – 19.15 (ultimo ingresso ore 18.20)

Venerdì: 8.15 – 21.30 (chiusura biglietteria ore 20.30).

Lunedì chiuso

COME RAGGIUNGERLO:

6 risposte a "Palazzo Ducale @Mantova"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: