La Torre dell’Orologio @Mantova

Dopo la Rotonda di San Lorenzo, abbiamo percorso la scalinata che porta all’interno del Palazzo della Ragione. Esternamente è completamente ricoperto da impalcature: sono stati investiti più di 1, 5 milioni di euro per riportare in sicurezza il palazzo e la torre dell’Orologio dopo il tremendo terremoto del 2012 che ha intaccato il patrimonio storico della città mantovana.

Il palazzo, situato in Piazza Erbe, risale al lontano 1250 e fa parte di un nucleo di edifici sorti in epoca medievale. Era il luogo nel quale si svolgevano le assemblee cittadine ma anche il mercato nelle giornate di brutto tempo. Dal 1997 è adibito a sala espositiva dei Musei Civici di Mantova; attualmente al suo interno vi è una mostra temporanea all’interno della quale sono esposte le fotografie del mantovano Marcello Tumminello, che ripercorre tutti i cantieri e la messa in sicurezza degli edifici, un percorso che fa capire come una catastrofe ambientale possa intaccare anche l’imponente patrimonio storico artistico di una città come Mantova.

Tra gli scatti in bianco e nero, si scorgono sulle pareti dei resti di affreschi che raffigurano episodi bellici, risalenti al XII secolo, e immagini sacre.

Da una porticina si accede alla spettacolare Torre dell’Orologio. Già esternamente ci ha affascinato ed è stato veramente stupendo poterci imbattere in questo luogo storico. La torre venne eretta nel 1472 su disegno di Luca Fancelli e abbellita con un imponente orologio ideato dall’astrologo Bartolomeo Manfredi, appartenente alla corte dei Gonzaga. La sua particolarità era che contava, oltre alle ore, anche la posizione dei pianeti, il crescere e il calare dei giorni, i segni zodiacali, le fasi lunari, e indicava i giorni favorevoli per la semina o per fare i salassi. Funzionò fino al Settecento per poi essere trasformato in un semplice meccanismo per contare le ore.

Il Museo del Tempo è un percorso che si snoda sui quattro piani della torre, si parte con la corona quattrocentesca, le lancette originarie, i segni zodiacali in rame fino ad arrivare ad alcuni degli ingranaggi. Al terzo piano è possibile ammirare il meccanismo funzionante dell’orologio con tutti i suoi ingranaggi; noi siamo state molto fortunate, in quanto abbiamo assistito allo scoccare del mezzogiorno che si caratterizza per avere 12 rintocchi, a differenza del singolo rintocco in tutte le altre ore. E’ stato davvero emozionante vederlo in movimento.

La visita la consigliamo vivamente anche perché dall’ultimo piano è possibile ammirare un panorama stupendo sulla città.. e poi l’ingresso è di soli 3 euro (ridotto 1,5 €).


ORARI:
In occasione delle mostre che si tengono presso Palazzo della Ragione, è possibile accedere alla Torre dell’Orologio con gli stessi orari di visita delle mostre:
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
In mancanza di esposizioni d’arte, è possibile visitare il palazzo e la Torre solamente venerdì, sabato e domenica.

COME RAGGIUNGERLA:

2 risposte a "La Torre dell’Orologio @Mantova"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: