1961. Tempo di continuità @ Fondazione Arnaldo Pomodoro

Sono ancora molti e luoghi di Milano che non abbiamo visitato e ci siamo poste come obiettivo quello di conoscerne sempre di più…e farli conoscere anche a voi!

Uno di questi è la Fondazione Arnaldo Pomodoro (che dal 2013 ha sede in via Vigevano 9): sorge in uno dei tipici cortili milanesi e si integra con i luoghi storici dell’attività dell’artista scultore. La vasta collezione della Fondazione è visibile al pubblico solo in occasione di mostre temporanee, come quella che abbiamo visto noi: “1961. Tempo di continuità”.

FondazionePomodoro_www.culturefor.com

L’arte italiana degli anni Sessanta ha un fascino intramontabile secondo noi: colori, materiali, innovazione e allo stesso tempo tradizione. Proprio nel 1961, si è presentato sulla scena artistica internazionale il gruppo “Continuità”: la figura centrale era Lucio Fontana con il suo enunciato “L’arte non è eterna; finito l’uomo continua l’infinito”. Si oppongono all’informale, rivendicano la centralità del ruolo della pittura e della scultura, ma non si raccolgono attorno ad un manifesto: si tratta di artisti le cui identità sono ben definite, artisti all’apice della loro maturità.

Le opere esposte documentano l’operato dei maggiori esponenti del gruppo: Franco Bemporad, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Gastone Novelli, Achille Perilli, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Giulio Turcato, Pietro Consagra, Arturo Carmassi, Sergio Dangelo, Mattia Moreni, Ettore Sottsass e Tancredi.

Le opere che ci sono piaciute di più sono quelle di Pomodoro: le sue sculture catturano subito l’attenzione.

Una volta ammirati gli intarsi e i giochi di luce, l’attenzione si concentra sulle opere di Fontana per poi far scorrere lo sguardo verso il fondo della sala occupato interamente da un’opera di Bemporad, artista che non conoscevamo ma che ha stimolato la nostra curiosità.

Vi consigliamo di andare alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: noi ci torneremo, siamo curiose di vedere le opere della collezione, di capire come interagiscano tra loro e di stupirci della creatività di questi artisti italiani che hanno segnato la storia dell’arte nazionale e non.

ORARIO:

dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 19 (previo accreditamento sul SITO WEB)

INGRESSO GRATUITO

COME RAGGIUNGERLA:

6 risposte a "1961. Tempo di continuità @ Fondazione Arnaldo Pomodoro"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: