L’idea di un’esposizione di artigianato giapponese ha stuzzicato fin da subito la nostra curiosità…con un po’ di scetticismo! Così abbiamo deciso di tornare al MAC di Lissone per dare una sbirciata all’omaggio che l’Italia ha voluto fare a Kyoto.
Il piano interrato del museo si è trasformato per accogliere i diversi manufatti prodotti dagli studenti della TASK (Traditional Art Super College of Kyoto): tante piccole colonne sulle quali sono appoggiate delle magnifiche opere d’arte di ceramica, vetro, metallo e legno.
Siamo rimaste colpite immediatamente dalla finezza e dall’eleganza dei manufatti: oggetti usati quotidianamente – soprattutto in Giappone – che acquistano un valore incredibile. Nelle teiere, nelle spille, nei vasi si legge tutta la tradizione millenaria che caratterizza le botteghe storiche di tutto il mondo, ma che in questi anni si sta perdendo. I talentuosi studenti giapponesi presentano qui una rielaborazione della tradizione, affascinando non solo noi, ma anche gli altri visitatori della mostra.
Alle pareti invece sono appesi dei kimono, il costume tradizionale giapponese. Non sono però i classici kimono di seta che siamo abituati a vedere nei film: sono stati realizzati dagli allievi della Scuola d’Arte Applicata del Castello di Milano. La tipica forma a T è l’unico elemento che rimane invariato, mentre la materia di cui sono fatti cambia: la leggerezza della carta, l’estrosità del pluriball, la rivisitazione dei tessuti e l’eleganza delle ceramiche.
Una mostra da vedere, da cui lasciarsi conquistare e che – siamo sicure – vi porterà a chiedervi “Quando partiamo per il Giappone?”
ORARIO
Martedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00 – giovedì dalle 15.00 alle 23.00 – sabato e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
FINO AL 20 MARZO 2014
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERLA:
Condividi con noi quello che pensi...