Una Guerra Epocale @Casa di Vetro, Milano

Abbiamo scoperto per caso l’esistenza della Casa di Vetro e delle numerose mostre che si sono susseguite nel tempo in questo spazio. Il primo pensiero è stato “Peccato non averla scoperta prima!”

UNA GUERRA EPOCALE

1 MARZO 2014 – 18 APRILE 2014

La mostra, esposta in questi mesi e curata da Alessandro Luigi Perna, tratta un tema molto delicato: a 100 anni di distanza dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la Casa di Vetro ha deciso – in collaborazione con Effe&Ci – di esporre 54 foto raccolte in archivi inglesi, francesi e tedeschi, scattate durante la guerra (Tips Images è l’agenzia milanese che ha distribuito in anteprima queste foto e che raccoglie oltre un milione di fotografie d’epoca visibili anche ON-LINE)

Di ritorno dalla battaglia di Hazebrouck, cittadina nei pressi di Merris, in Francia, sul Fronte Occidentale. La battaglia fu scatenata dai tedeschi che volevano conquistare il centro abitato. A fermarli fu la 1° divisione australiana. La battaglia fu una delle 7 fasi di quella che è ricordata come la 4° battaglia di Ypres. Archivio Mary Evans, autore sconosciuto, 12 aprile 1918.
Walking wounded coming back from the Battle of Hazebrouck near Merris on the Western Front in France during World War I in April 1918 Date: 12th April 1918
Heading: English soldiers in World War I, 1917 Foto: Scherl
Heading: English soldiers in World War I, 1917
Foto: Scherl

Non si tratta di immagini a scopo didattico, esposte con l’unico scopo di raccontare gli orrori di quegli anni, ma la finalità è cercare di far immergere lo spettatore nell’atmosfera tragica, incredibile ed epocale di quella guerra, attraverso i visi e le azioni dei protagonisti (a volte ignari della presenza del fotografo).

54 foto sulle quali ci siamo soffermate a lungo, anche grazie alla presenza delle didascalie riportate sotto ad ogni scatto (sfiorate le immagine e le potrete leggere anche voi): utili perché contestualizzano storicamente la situazione. Le abbiamo trovate assolutamente interessanti e alcune riportano le didascalie originarie scritte dietro ad ogni immagine.

Scoprire luoghi affascinanti come questo, incontrare persone appassionate e disponibili, è una delle cose che ci stimola di più a continuare a girare e a visitare luoghi a noi sconosciuti.  Vi terremo aggiornati anche sulle loro prossime mostre!

ORARI:

dalle 14.30 alle 19.30, chiusa il martedì e la domenica

INGRESSO LIBERO

Per informazioni: visitate il SITO o scrivete a federica.candela@effeci-facciamocose.com

COME RAGGIUNGERLO:

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: