La Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, che in italiano si distingue con il nome di “Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo”, è una chiesa che ha subito pesanti bombardamenti durante la guerra.
A differenza di altre, però, non è stata ricostruita ma lasciata così, con le sue profonde preferite a testimonianza degli orrori della guerra. Quello che resta ancora in piedi è la torre occidentale chiamata dai berlinesi “dente bucato”.
Venne messa in sicurezza nel 1956, con il progetto di Egon Eiermann che realizzò un’intercapedine di 2 metri tra la parete interna e quella esterna. Vennero costruiti diversi elementi nuovi attorno al vecchio rudere bombardato. Il nuovo complesso, comprendente la parte antica e quella moderna, è stato inaugurato nel 1961. Questo spazio è stato poi riempito con delle luci blu che regalano alla chiesa un’atmosfera a metà tra l’affascinante e lo spettrale.
COME RAGGIUNGERLA:
Condividi con noi quello che pensi...