Le 6 (+1) piazze più famose di Roma

Se seguite CultureFor anche su Instagram, avrete visto che domenica mi trovavo a Roma. Ero lì per lavoro, per la terza volta nel giro di qualche mese, e come sempre sono riuscito a ritagliarmi del tempo per passeggiare per la città che non smette mai di stupirmi per la sua infinita bellezza. Ecco quindi le 6 piazze più famose di Roma che non potete perdervi se avete a disposizione solo poche ore nella Città Eterna:

  • PIAZZA VENEZIA
    E’ una delle mie piazze preferite, soprattutto al tramonto grazie alla splendida vista sulla città di cui si può godere dall’alto del Vittoriano. Piazza Venezia, ridisegnata dall’architetto Giuseppe Sacconi dopo la costruzione del Vittoriano, è situata ai piedi del Campidoglio e prende il suo nome da Palazzo Venezia, residenza dal 1455 di Pietro Barbo, poi papa Paolo II. Un altro importante edificio che si affaccia sulla piazza è Palazzo Bonaparte, dove visse fino alla sua morte Letizia Ramolino, madre di Napoleone.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

  • PIAZZA NAVONA
    Venne costruita dalla famiglia Pamphili, per volere di papa Innocenzo X e ha la forma di un antico stadio in quanto, nell’antica Roma, questo era lo Stadio di Domiziano e veniva usato per l gare di atletica. La piazza era concava e, bloccando le chiusure delle tre fontane, l’acqua la allagava completamente. Oggi perà è simbolo della Roma barocca, grazie alle sculture e architetture ideate da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Girolamo Rainaldi e Pietro da Cortona.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

  • PIAZZA DEL POPOLO
    Uno dei più grandiosi accessi al centro storico di Roma, sulla piazza si affacciano tre chiese: la basilica di Santa Maria del Popolo (la più antica) eretta sul sepolcro di Nerone e le due chiese gemelle, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, costruite per volere di papa Alessandro VII. La piazza oggi ha una superficie di 16.000 mq che le permette di ospitare fino a 65.000 persone in occasione di eventi pubblici.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

  • PIAZZA DELLA ROTONDA
    Il nome non vi dice niente? E se vi dicessi “Pantheon”? Esatto, Piazza della Rotonda è la affollatissima piazza che ospita il famoso tempio della Roma Antica, riconvertito a basilica cristiana nel VII secolo.Il centro della piazza è decorato da una fontana rinascimentale, progettata da Giacomo della Porta nel 1585 e modificata nel XVIII secolo con l’inserimento di un piccolo obelisco dell’epoca di Ramsete II. Sulla piazza si affaccia l’albergo Del Sole che, secondo una targa affissa sulla facciata, era la residenza del poeta Torquato Tasso.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

  • PIAZZA DI SPAGNA
    Ad essere famosa non è solo la piazza, ma la scalinata che la domina, Trinità dei Monti, da cui godere una splendida vista sulla città e su una delle vie più chic della Capitale, Via Condotti. Prima di salire i 135 gradini però, è impossibile non notare la fontana della Barcaccia scolpita da Pietro Bernini e dal figlio Gian Lorenzo. Anche in questa piazza visse un poeta, questa volta inglese: John Keats.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

  • PIAZZA DI TREVI
    Una piazza minuscola che però ospita la fontana più grande di Roma: la Fontana di Trevi, che misura 20 metri di larghezza e 26 di altezza. Un tripudio di marmo e travertino che ha ritrovato il suo splendore due anni fa, grazie ai restauri finanziati da Fendi (W i finanziamenti privati! Non smetterò mai di pensarlo :)). Sapevate che la storia della fontana è legata a quella dell’acquedotto dell’Acqua Vergine, costruito ai tempi dell’imperatore Augusto? L’acquedotto, che venne usato per tutto il Medioevo, serviva la popolazione attraverso tre bocche che travasavano l’acqua in tre vasche. Fu papa Niccolò V che incaricò Leon Battista Alberti di sostituire le vasche con una unica, lunga e rettangolare.

Piazza San Pietro meriterebbe un articolo a sè, anche perchè non fa parte di Roma ma della Città del Vaticano. La piazza probabilmente più famosa al mondo è davvero monumentale, ecco quindi qualche numero: 1 colonnato formato da 4 file di 284 colonne e 88 pilastri e sormontato da 140 statue alte 3,20 metri, è profonda 320 metri con un diametro di 240 metri. Non ha bisogno di alcuna descrizione e quindi…vi lascio alle foto!

IMG_20170618_112140

Questo slideshow richiede JavaScript.

10 risposte a "Le 6 (+1) piazze più famose di Roma"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: