Concessione Francese e Bund @Shanghai

Concludo il reportage della mia breve gita a Shanghai con un breve riassunto delle ultime attrazioni che ho visitato in città prima di tornare a Pechino.

Subito dopo il pranzo vicino a Yù Yuán Garden, mi sono diretto con mio cugino verso la Concessione Francese. Si tratta di un quartiere residenziale passato sotto il controllo francese dal 1849 al 1943, anno in cui la Francia, sotto il regime di Vichy, decise di rinunciare a tutte le sue concessioni in Cina in cambio del ritiro delle truppe cinesi dall’Indocina Francese (avvenuto nel 1946).

DSC_2768

Trascurata per tutto il periodo maoista, l’ex Concessione Francese (come del resto la maggioranza dei quartieri delle grandi città cinesi) ha subito una profonda trasformazione negli ultimi decenni, trasformandosi da tranquillo quartiere residenziale a zona modaiola, ricca di piccoli negozi, botteghe, ristoranti e punti di ritrovo anche per i molti occidentali che vivono a Shanghai.

Tutta la zona è caratterizzata da bassi edifici in stile europeo e magnifici viali alberati che si alternano a stretti, eleganti vicoli.

 

Non esiste un ordine preciso da seguire per visitare la Concessione, noi abbiamo girato totalmente a caso, finendo per scoprire angoli molto interessanti. La visita può richiedere da pochissimo tempo fino a diverse ore, come nel nostro caso. Penso valga la pena infatti di fermarsi a scattare fotografie, entrare nei negozi e bere qualcosa in uno dei tantissimi Cafe della zona.

 

Una volta finito il giro del quartiere (anche se sicuramente ci sarebbe stato molto altro da vedere) ci siamo quindi avviati verso il Bund, ovvero il lungo viale alberato che si trova alla sinistra del fiume Huangpu, da cui è possibile godere del famoso e spettacolare panorama sul Pudong (il quartiere dei grattacieli).

Prima di arrivare sulla sponda del fiume, lungo tutto il Bund si possono ammirare gli edifici in stile europeo edificati lungo il viale e restaurati in occasione di Expo 2010. Giunti sulla riva, complice anche la luce al tramonto, la vista sul Pudong è da mozzare il fiato.

IMG_20170310_172750

Sfortuna ha voluto che ci fosse un po’ di foschia (che poi sarebbe un modo elegante con cui chiamare lo smog cittadino), anche se col calare del sole la situazione è andata migliorando. Ciò comunque non mi ha impedito di scattare decine  e decine di foto per immortalare il panorama.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La vista e le foto parlano da sole: sarei rimasto lì delle ore ed effettivamente ci siamo trattenuti per diverso tempo ad ammirare il tramonto insieme a una folta schiera di turisti.

Una volta tramontato il sole, ci siamo quindi diretti verso casa, per prepararci per la mia ultima cena a Shanghai e sistemare la valigia in vista della partenza per Pechino il mattino dopo.

 

Roberto

 

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: