Italia da record!

Sono ben 53 i siti italiani che l’Unesco ha inserito nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità. Nessun Paese al mondo può vantare una lista così lunga…ma quali sono le new entry, annunciate solo pochi giorni fa?

Le faggete italiane e le strutture difensive veneziane. Non sapete di cosa stia parlando? Beh, le faggete italiane non sono altre che…boschi di faggio! Già, ma non boschi qualsiasi: 10 faggete con alberi secolari che si estendono per 2.000 ettari dalla Toscana alla Calabria. La maggior parte di queste aree fanno parte di parchi naturali e al loro interno si possono trovare faggi provenienti da Austria, Belgio, Slovenia, Spagna, Albania, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia e Ucraina. Un riconoscimento che è stato reso possibile nel 2007, quando sono stati accettati all’interno della prestigiosa lista dei beni ambientali in Ucraina e Slovenia.

Faggete

Le strutture difensive veneziane invece sono componenti fortificate situate in italia, Croazia e Montenegro che raggiungono un’estensione di 1000 chilometri. Rappresentano un importante esempio delle fortificazioni costruite dalla Repubblica di Venezia tra il XV e il XVII secolo.  Queste strutture avevano il compito di difendere lo Stato di Terra (a protezione della Repubblica dai potentati europei del nord-ovest) e lo Stato di Mare (a protezione delle rotte marittime e dei porti, dal Mare Adriatico fino a Levante). Sapevate che rientrano nelle strutture difensive veneziane anche le mura che racchiudono la Città Alta di Bergamo? Vennero costruite tra il 1561 w il 1588 e sono lunghe oltre 6 chilometri. Lo stesso vale per la città-fortezza di Palmanova e il centro storico di Peschiera del Garda dove le cinte murarie hanno modificato il percorso del fiume.

mura veneziane

 

2 risposte a "Italia da record!"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: