Archivi aperti al MuFoCo

Un consiglio per il weekend: dal 22 al 24 ottobre 2016, sarà possibile partecipare a una visita guidata del tutto eccezionale attraverso le collezioni del MuFoCo, Muso di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. L’occasione è offerta dalla Settimana “Archivi Aperti”, l’iniziativa promossa da Rete Fotografia, associazione di realtà che operano nell’ambito fotografico, per conoscere i luoghi della fotografia, della storia e della cultura di Milano e della Lombardia.

Il patrimonio fotografico del MuFoCo comprende più di 2 milioni di immagini –  stampe in bianco e nero e a colori, diapositive, negativi, video, installazioni – di oltre 600 autori italiani e stranieri organizzate in 32 fondi fotografici. Costituisce uno spaccato significativo della fotografia dal secondo dopoguerra a oggi, che indaga le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, il ritratto, la fotografia sociale, la ricerca artistica.

biblio_ingresso

La visita guidata all’archivio fotografico e alle opere in esso conservate permetterà di apprezzare da vicino fotografie originali di importanti autori contemporanei, ma anche dei più grandi testimoni del secondo dopoguerra. Per esempio, sarà possibile approfondire la conoscenza del Fondo di Federico Patellani, di cui è conservata l’intera opera insieme ai mobili originali del suo studio. Sarà un’occasione unica per comprendere da vicino il modus operandi del grande fotoreporter italiano, che ha messo a punto un metodo di ordinamento ineccepibile applicato ad un archivio di circa 700 mila pezzi, tra stampe, negativi, provini e diapositive. I provini a contatto di tutti i negativi sono stati raccolti con un sistema estremamente rigoroso in album rilegati di fondamentale importanza, tanto che recentemente il MUFOCO ne ha curato il restauro in collaborazione con la Scuola di Conservazione e Restauro “Camillo Boito” dell’Accademia di Belle Arti di Brera. A completare l’approfondimento su Federico Patellani, sarà possibile visitare nelle sale del Museo la mostra “La guerra è finita. Nasce la Repubblica”, aperta fino al 15 gennaio 2017, e consultare una selezione di libri dedicati al reportage e al fotogiornalismo proposti dalla Biblioteca specialistica del Museo.

archivi

La visita agli archivi proseguirà poi con la presentazione dei fondi fotografici: Archivio dello Spazio, Milano Senza Confini, Idea di Metropoli, Storie immaginate in luoghi reali, importanti committenze pubbliche; Fondo Viaggio in Italia in cui si raccolgono le fotografie dell’innovativo progetto del 1984 ideato da Luigi Ghirri; Fondo Mario Cattaneo, fotografo sensibile appartenente all’ambiente dei circoli fotoamatoriali degli anni ’50-’60; Fondo Lanfranco Colombo, pioniere della fotografia italiana, noto promotore culturale, editore, gallerista; Fondo Enzo Nocera, importante ritrattista e fotografo sociale e industriale; Fondo Paolo Gioli, pittore, film maker, fotografo tra i più originali a livello internazionale. Per l’occasione sarà visitabile anche una mostra di fotolibri rari e preziosi pubblicati dagli anni ’50 ad oggi e conservati nella Biblioteca specialistica del Museo.

Le visite di sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 ottobre avranno una durata di due ore: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo email servizioeducativo.mfc@gmail.com o chiamando il numero 0266056631-35.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: