Piazza dei Cavalieri è la seconda piazza più famosa della città dopo Piazza dei Miracoli. Nei secoli scorsi rappresentava il centro del potere poichè proprio qui sorgeva il foro romano. In passato questa piazza era chiamata anche “la piazza delle Sette vie” perché da qui si poteva giungere da sette strade diverse (oggi 5). Dalla seconda metà del XVI secolo divenne il quartier generale dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, voluto da Cosimo I. Quest’ultimo, nel 1558 ha affidato il rifacimento dell’area a Giorgio Vasari che decise di ridare “ordine” a questa piazza che aveva una struttura caotica, tipica degli assembramenti medioevali.
Qui sorgono diversi edifici importanti come il Palazzo della Carovana (1562-64 e oggi sede della Scuola Normale di Pisa), la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri (16565-69), il Palazzo della Canonica (1566), il Palazzo del COnsiglio dei Dodici (1603), il Palazzo Puteano (1549-98), la chiesa di San Rocco (1575), e il Palazzo dell’Orologio (1605-8) e al centro, la statua di Cosimo I (1596).
Tra questi, l’edificio più noto è il Palazzo dell’Orologio che negli anni ha subito diverse modifiche. Sulla sinistra della struttura infatti sorgeva una casa-torre, di proprietà della famiglia Gualandi. Col tempo divenne il carcere cosiddetto “della Fame” dove nel 1288 trovò la morte il conte Ugolino della Gherardesca, celebrato da Dante nel XXXIII canto dell’Inferno.
Ugolino, immerso nelle acque gelate di Cocito, è tra i dannati vendicatori ed è descritto da Dante nell’atto di divorare la testa dell’arcivescovo Ruggeri, responsabile della sua prigionia e quindi della sua morte.
« Poscia che fummo al quarto dì venuti
Gaddo mi si gittò disteso a’ piedi,
dicendo: “Padre mio, ché non mi aiuti?”.
Quivi morì; e come tu mi vedi,
vid’io cascar li tre ad uno ad uno
tra ‘l quinto dì e ‘l sesto; ond’io mi diedi,
già cieco, a brancolar sovra ciascuno,
e due dì li chiamai, poi che fur morti
Poscia, più che il dolor, poté il digiuno.
Quand’ebbe detto ciò, con li occhi torti
riprese ‘l teschio misero co’ denti,
che furo a l’osso, come d’un can, forti »
(Inferno, canto XXXIII, vv. 67-78)
COME RAGGIUNGERLA
La conosco di fama…un luogo unico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si!
Mi fa sempre uno strano effetto vedere dal vivo i luoghi di cui ho tanto sentito parlare
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima questa piazza. L’ho proprio vista di recente ed ho molti scatti. Un caro saluto Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che tu abbia trovato bel tempo durante la gita a Lucca 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato bel tempo sia quando ho visto Piazza di cavalieri a Pisa che nel mio giro a Lucca, però le foto ce le ho solo di Pisa. Un caro abbraccio Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra Pisa e Lucca, quale città ti ha colpita di più?
"Mi piace""Mi piace"
Alessandra mi sa che le ho viste un po’ male ambedue. Lucca l’ho vista con amici e non avevo la macchina fotografica con me. Ho provato a comprare quei trabiccoli usa e getta e ti lascio immaginare che foto. Pisa l’ho vista di corsa in un rientro dall’Elba e, quindi, l’ho vista male. Code ovunque e noi non avevamo il tempo di farle. Che triste 😦 due città così belle ed io non ho materiale suffit. Un caro abbraccio Bea
PS: Io e te, ma anche molti altri, si vede da come ci esprimiamo che facciamo le blogger con molta passione 🙂 Vedi dietro lo schermo siamo proprio tutte coetanee, ah ah 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora dovrai tornare a vederle perché (soprattutto Lucca) merita davvero 🙂
La passione è la chiave del nostro “lavoro”
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ la chiave del nostro hobby più che lavoro, magari sapessi trasformarlo in una fonte anche minimissima di guadagno 😦
Bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
E pensare che basta guardarsi attorno per accorgersi di quanta cultura siano impregnate le nostre città
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già…anche il paese più piccolo e sperduto ha una storia da raccontare!
"Mi piace"Piace a 1 persona