La recensione di una mostra di carattere scientifico è inusuale per il blog…ma spesso sono così interessanti che non posso fare a meno di condividerla con voi.
Lo scorso weekend ho dedicato un’intera giornata alla visita di diverse mostre e la prima tappa è stato il Museo di Storia Naturale di Milano, e più precisamente la mostra “Vulcani”.
Si tratta di un percorso volto a far scoprire ai visitatori l’origine, l’evoluzione e i segreti dei vulcani di tutto il mondo. A colpire subito l’occhio, sono le splendide fotografie di vulcani in eruzione e di spettacolari formazioni laviche, così come le immagini fornite dalla Nasa.
Inoltre non manca la parte più tecnica: filmati, ricostruzioni computerizzate, ologrammi, realtà aumentata e una collezione di campioni di rocce, minerali e meteoriti.
E’ stato interessante vedere la Terra “prosciugata” dei suoi oceani così da mettere in evidenza le placche che, con i loro movimenti, continuano a modificare il nostro pianeta e lungo le quali si distribuiscono il maggior numero di vulcani.
Questa mostra ha risvegliato i ricordi degli studi di scienze delle elemenatari e delle medie: i diversi tipi di vulcani, le diverse eruzioni, le differenze tra vulcani spenti, attivi e a riposo…un salto indietro di milioni di anni, per conoscere l’evoluzione della Terra attraverso le spaventose e al tempo stesso meravigliose eruzioni dei vulcani di tutto il mondo: Islanda, Giappone, Cile, Congo e, oviamente, un focus sull’Italia con lo Stromboli, il Vesuvio e l’Etna (che ho “visitato” proprio l’anno scorso – QUI l’articolo)
Ho scoperto tantissime curiosità sui vulcani e mi sono ritrovata a stupirmi insieme ai gruppi di bambini in visita: 500 vulcani attivi in tutto il mondo?! L’Italia è uno dei luoghi geologicamente più attivi del pianeta?! Sono milioni le persone che vivono alle pendici dei vulcani?! Esistono vulcani anche sugli altri pianeti del sistema solare?!
Una visita che consiglio a uomini e donne, adulti e bambini, appassionati del genere e non…sono sicura che tutti, ma proprio tutti, ne rimarrete affascinati!
FINO ALL’11 SETTEMBRE
ORARIO
Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30
INGRESSO
10 euro intero
7 euro ridotto
COME RAGGIUNGERLA
Molto interessante!
Grazie per la info.
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho avvisato in tempo questa volta 🙂 ora devi andare a vederla!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona