Prossimi appuntamenti…

Lo sapete, preferisco sempre scrivere di qualcosa che ho potuto vedere e sperimentare in prima persona ma gli impegni lavorativi di questo periodo non mi hanno permesso di andare in giro quindi, ancora una volta, grazie agli uffici stampa che mi danno sempre nuovi suggerimenti di esperienze culturali da condividere con voi!

Oggi mi concentro su Milano e Monza…

  • Fondazione Arnaldo Pomodoro – Da marzo 2016 a febbraio 2017 – Milano
    La Fondazione organizza una serie di visite guidate aperte a tutti, nel grande environment di Arnaldo Pomodoro: Ingresso nel labirinto, di circa 170 mq. L’opera ha preso forma negli spazi dell’edificio ex Riva Calzoni di via Solari, ora headquarter milanese di Fendi. “Ingresso nel labirinto rappresenta –scrive lo stesso Arnaldo Pomodoro – una riflessione su tutto il mio lavoro: il gesto di riappropriazione e di recupero di un’attività artistica che ha attraversato i decenni della mia vita e ne costituisce una sorta di sintesi“. Le visite guidate devono essere prenotate inviando una mail a info@fondazionearnaldopomodoro.it specificando il numero di persone, la data e l’orario di visita per il quale si intende prenotare. Una volta ricevuta la conferma della prenotazione, si può procedere all’acquisto del biglietto d’ingresso, che dev’essere pagato prima della visita: non è possibile acquistare il biglietto il giorno stesso della visita (intero: 8 euro)

    01_LABIRINTOArnaldoPomodoroIngressonellabir.141610
  • La Flagellazione di Cristo, Caravaggio – Villa Reale di Monza, dal 16 marzo al 17 aprile
    Torna Caravaggio alla Reggia di Monza: direttamente dal Museo di Capodimonte arriva a Monza una delle opere più importnati della produzione napoletana del Caravaggio.L’opera è inscritta nel progetto inauurato lo scorso con il San Francesco in meditazione, volto a mostrare gratuitamente al pubblico della Reggia un’opera di elevato pregio ogni anno nel periodo pasquale.
    Flagellazione_Caravaggio_Monza.jpg
  • Festival del Volo – Villa Mirabello, Parco di Monza – dall’1 al 25 aprile
    Un percorso inedito sugli aerostati con oggetti esposti per la prima volta in Italia per un viaggio alla scoperta dell’emozione del volo (con gigantografie degi incredibili panorami e delle mongolfiere in volo) e della scienza del volo (la scienza aerostatica illustrata con aerostati e strumenti aerostatici in dimensione reali e modellini).
    8993c694-385e-48a1-a230-851533ce964c
  • SynchroniCity – Spazio Raw, fino al 25 marzo
    Si tratta del progetto dello street photographer Andrea Rossi che esplora la relazione persona/ambiente nella migliore tradizione della fotografia di strada ma, attraverso la presentazione delle immagini in dittici, rivela anche collegamenti inattesa fra ambiente e ambiente, fra persona e persona.
    cd2c353e-7f20-4ede-b0b5-8dfff7c2344d

ALESSANDRA

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: