Venerdì 4 marzo si è svolta la presentazione della sesta edizione di Affordable Art Fair (per scoprire tutte le novità, cliccate QUI) in una location d’eccezione: l’Albergo Diurno Venezia.
Chiunque arrivi in Piazza Oberdan, a Milano, mai si aspetterebbe che sotto i suoi piedi si nasconda un “albergo”. Nessuno, uscendo dalla metropolitana (fermata P.ta Venezia) ci fa caso ma, sul lato di una delle scalinate che riportano in superficie c’è un cancello un po’ malridotto la cui insegna riporta “Albergo Diurno”.
Si tratta di un vecchio centro servizi per viaggiatori realizzato tra il 1923 e il 1925 su progetto di Piero Portaluppi (Villa Necchi vi dice qualcosa? Ecco perchè il nome non vi è nuovo :)). Ed è straordinario pensare che sia stata chiuso solo nel 2006, dopo interi decenni di abbandono, anzi fino al 1996, il barbiere era ancora in attività quindi può essere che qualche vostro genitore o nonno residente nella zona di Porta Venezia sia andato almeno una volta a farsi barba e capelli all’Albergo Diurno!
Qui, tra muri scrostrati a causa delle infiltrazioni, polvere e odore di chiuso (non così spiacevole, perchè anche quello racconta la lunga storia della struttura) sono ancora ben riconoscibili i bagni pubblici, i negozi del barbiere e della parrucchiera, la biglietteria ATM, il servizio di vendita dei biglietti del Lotto, un deposito bagagli…tutto in perfetto stile decò.
Insomma, negli a aprtire dalla seconda metà degli Anni Venti se arrivavate a Milano stanchi dopo un lungo viaggio questo era il posto perfetto per darsi una rinfrescata…un po’ come le odierne lounge degli aeroporti.
C’erano anche le terme che occupano due terzi della lunghezza e ospitano sei bagni di lusso con vasca e i bagni semplici con doccia, accessibili da due corridoi paralleli.
La gestione dello spazio è oggi affidata al FAI (su concessione del Comune di Milano) che organizza delle visite su prenotazione durante dei giorni prestabiliti: il prossimo appuntamento è per il 24 aprile, ma affrettatevi a prenotare perchè l’ingresso è consentito – dalle 10 alle 18 – ogni 20 minuti per gruppi di 20 persone.
Purtroppo l’incuria degli ultimi decenni ha causato numerosi danni alla struttura e agli arredi restanti, ma non per questo l’Albergo Diurno ha meno fascino. Basta far volare per un secondo la fantasia (e sapete che mi piace tantissimo farlo!) per ritornare ai primi decenni del secolo scorso e immaginare eleganti signore e signori che passeggiano per la sala centrale, il chiacchiericcio allegro dei negozianti, lo scrosciare dell’acqua dalla fontana…
ALESSANDRA
COME RAGGIUNGERLO:
l’ingresso si trova all’uscita della metropolitana (fermata Porta Venezia) che porta in Piazza Oberdan, la scalinata che si trova proprio davanti alla banca Unicredit.
Interessante e curiosa sta cosa…
Peccato che stia correndo verso il degrado,dalla struttura comunque si riconosce la bellezza di un tempo…
grazie per l’info
ciao
.marta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marta, è davvero interessante scoprire i luoghi nascosti della proprio Citta 🙂
Speriamo che il FAI riesca a riportarlo agli antichi splendori!
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello, felice che il FAI ne abbia preso la gestione di questo piccolo gioiello di servizio pubblico e spero lo riporterà al suo splendore originario
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspettiamo tutti l’intervento del FAI 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai che bello! Ho abitato due anni non lontano da Porta Venezia e non sapevo di questa cosa. Spero di riuscire a visitarlo prima o poi, grazie per la segnalazione! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Segnati subito le date disponibili per le visite perché i posti si esauriscono subito!!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!! Post affascinante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero un post curioso ed interessante! Complimenti per l’idea del blog e sopratutto per la passione che metti in ogni post 🙂 Abito vicino a Milano e molto probabilmente prenderò spunto per qualche piccola gita/visita 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Marika!
Fa davvero un bell’effetto sapere che il mio lavoro vi piace 🙂
Se dovesse andare all’Albergo Diurno…dimmi cosa ne pensi!
"Mi piace""Mi piace"