Hayez @Gallerie d’Italia, Milano

Se ne è parlato ovunque: sui social, sul web, sulle riviste e sui quotidiani. Hayez è il protagonista della nuova mostra ospitata nelle splendide sale della Gallerie d’Italia a Milano.  Grazie all’Accademia delle Belle Arti di Brera, alla Pinacoteca di Brera e alle Gallerie dell’Accademia di Venezia ho potuto (e potrete farlo anche voi fino al 21 febbraio 2016) vedere oltre 100 opere firmate Hayez.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Già, perchè il pittore veneto – che potete vedere qui sotto in qualche autoritratto – non ha solamente dipinto il famoso Bacio.
Hayez è morto a 91 anni, ha attraversato praticamente un secolo di pittura – spiega il curatore Mazzocca – ha assistito a molti cambiamenti del gusto, senza mai cedere nell’impareggiabile stile, bensì affinando ispirazione e tecnica e cimentandosi nei più diversi generi, sempre con grande successo. […] Ancora oggi è attuale perchè non è mai retorico […]

La mostra si sviluppa seguendo la cronologia dei dipinti di Hayez:troviamo dipinti   mitologici, pittura sacra, l’orientalismo (che in quei tempi – un po’ come oggi – andava molto di moda) e gli splendidi nudi femminili, spesso criticati al tempo, ma che oggi sono apprezzati all’unanimità.

I quadri che mi hanno colpito di più sono stati La Maddalena penitente, che con il suo sguardo mi ha ipnotizzato, e i due quadri de L’Accusa Segreta i cui particolari sono così belli che quasi andavo a sbattere contro la tela nel tentativo di guardarli da vicino.

Hayez_www.culturefor.com

Impressionante anche Maria Stuarda nel momento che sale al patibolo: ogni personaggio racconta la sua storia grazie all’incredibile espressività dei volti, alle sfumature degli abiti, ai giochi d’intrecci di sguardi e abbracci.

In mostra ho potuto ammirare anche le lunette che facevano parte di un ciclo di affreschi realizzati nel 1819 per decorare l’ufficio della Borsa di Venezia: dopo che vennero distaccate, sono state a lungo dimenticate nei depositi di Palazzo Ducale e non venivano mostrate al pubblico dal XIX secolo. Bisogna ringraziare Intesa Sanpaolo per il restauro e l’impegno che oggi ci permette di vederle in tutto il loro splendore.

Hayez_www.culturefor.com

E infine, nella stanza più affollata di tutte, ecco Il Bacio o meglio, le tre versioni del Bacio: il primo realizzato nel 1859, il secondo nel 1861 e il terzo nel 1867. Ognuno si differenzia solo per i particolari degli abiti e racchiudono gli elementi più caratteristici della pittura di Hayez: ambientazione gotico-rinascimentale, rappresentazione degli affetti, ponderata eleganza del disegno e maestria nella resa dei materiali.

 

Il quadro è stato omaggiato da Federico Seneca, direttore artistico della Perugina negli anni ’20, che ha rielaborato l’immagine per creare l’immagine dei due innamorati tipica della scatola blu dei Baci Perugina e da Luchino Visconti, che proprio all’opera di Hayez si è ispirato per la scenda del bacio tra Alida Valli e Farley Granger nel film Senso.

La mostra è stata anticipata da un flash mob ad Expo, durante il quale migliaia di persone si sono baciate per celebrare l’opera iconica di Hayez:

Cosa state aspettando?! Non siete ancora andati a vederla?

FINO AL 21 FEBBRAIO 2016

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì dalle 9.30 alle  22.30
Lunedì chiuso

INGRESSO
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro (ma ci sono anche riduzioni speciali a 5euro, come quelle dedicate ai correntisti Intesa Sanpaolo)

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA:

 

5 risposte a "Hayez @Gallerie d’Italia, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: