Con la scusa di visitare la mostra organizzata da Lavazza nella quale sono state esposte le foto di Steve McCurry, abbiamo colto l’occasione per parlarvi anche del Museo della Scienza e della Tecnologia, una delle eccellenze museali del nostro Paese.
Siamo entrate spavalde, convinte di scattare velocemente per il blog visto che conoscevamo già il museo e invece…siamo rimaste stupite! Erano circa due anni che non tornavamo qui e il museo ha cambiato completamente (e sta ancora cambiando) il suo aspetto! Così, cartina alla mano e minuti contati a causa di un altro impegno di lì a due ore ci siamo immerse in questo nuovo museo 🙂
Il museo è enorme e, dalla brochure che abbiamo preso all’ingresso, vi facciamo un elenco di tutto quello che c’è al suo interno: aree dedicate all’alimentazione, allo spazio e all’alluminio, c’è la più importante esposizione di modelli di macchina di Leonardo Da Vinci…
…ci sono collezioni dedicate ai trasporti, ai materiali, all’energia, alla comunicazione, alla contaminazione tra arte e scienza e alle nuove frontiere scientifiche e tecnologiche. Si può anche salire a bordo del sottomarino Enrico Toti oltre che prendere parte a conferenze, dibattiti e tantissimi laboratori.
Tutto questo (e forse abbiamo dimenticato qualcosa) è ospitato in un monastero olivetano del 1500 e probabilmente, il modo migliore per visitare il museo è con una visita guidata. E’ molto grande infatti, su diversi piani, le sale che trattano di diversi argomenti ogni tanto si intrecciano tra loro e si rischia di perdersi qualcosa: ci siamo sentite un po’ disorientate e le classiche piantine, senza la rassicurante voce di Google Maps a guidarci, per noi sono un po’ ostiche!
Il Museo della Scienza e della Tecnologia sta diventato sempre più internazionale e abbiamo apprezzato molto il fatto che si stia aprendo all’interattività e che tratti di diversi argomenti in maniera semplice e diretta, interessante per gli adulti e stimolante per i bambini.
Vi consigliamo di visitarlo durante la prossima gita a Milano e, ai milanesi, suggeriamo di ritornarci per vedere tutti i cambiamenti: sarà un’esperienza divertente ed educativa allo stesso tempo. Mettete in conto di dedicarci almeno 3 ore, per poter godere in tutta tranquillità di tutte le nozioni che questo museo offre ai visitatori!
ORARIO
Da martedì a sabato dalle 9.30 alle 19.00
Venerdì dalle 9.30 alle 21.00
Domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00
BIGLIETTI
Intero 10 euro
Ridotto 7,50 euro
COME RAGGIUNGERLO
Mueso che val bene una visita ❤
Ciao
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Spero di riuscire a essere a Milano a settembre!
"Mi piace""Mi piace"
Il museo della scienza, ora che ci penso, l’ho studiato in occasione di un esame di marketing del prodotto culturale. una figata assurda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno cara!!!
Speriamo di vederci a settembre 🙂
Il museo della scienza ci ha proprio stupito in questa ultima visita…se sarai a Milano, ti consigliamo di andare a vederlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona