Quante volte vi abbiamo parlato della Galleria Carla Sozzani? E quante del World Press Photo? Tantissime!(Clicca QUI e QUI per vedere le edizioni passate) Ma non possiamo farci niente se amiamo questa galleria e se le mostre ospitate sono sempre interessantissime.
L’ultima edizione del World Press Photo, uno dei più significativi riconoscimenti nell’ambito del fotogiornalismo, ha dato filo da torcere alla giuria: 97.912 fotografie scattate da 5.692 fotografi proveniente da 131 Paesi. Sono numeri da capogiro!
In totale sono stati premiati 41 fotografi di 17 nazionalità, tra questi ritroviamo 10 italiani come Andy Rocchelli, Paolo Verzone e Massimo Santini. La foto del’anno è quella dello svedese Nissen che ha ritratto una coppia di omosessuali, Jon e Alex, in un momento di intimità. La particolarità sta nel fatto che questa coppia vive a San Pietroburgo dove la situazione per gay, lesbiche, bisessuali e transgender sta diventato sempre più difficile a causa di discriminazioni, molestie e attacchi fanatici sia di stampo religioso che nazionalista. “Questa foto è esteticamente potente e possiede umanità” questo è il commento di Michele McNally, presidente di giuria.

St. Petersburg, Russia
Come sempre le immagini sono forti, vanno dritte al cuore sia in positivo che in negativo. Ma purtroppo sono quelle “negative” che restano nella mente, che continuano a ripresentarsi davanti ai tuoi occhi: un neonato cinese morto abbandonato in un campo in attesa di essere sepolto da un contadino, l’esplosione delle bombe nei Paesi attanagliati dalla guerra, il disfacimento del corpo di una donna drogata e malata di AIDS, i corpi sparpagliati per i campi dell’Ucraina a seguito dell’incidente aereo di qualche mese fa….
Viviamo in un mondo difficile e anche se i telegiornali ci parlano ogni sera di quello che accade nel mondo, vedere queste fotografie apre ancora di più gli occhi lasciandoti senza parole mentre ti chiedi “ma come è possibile che tutto questo accada nella realtà?”
Se deciderete di visitarla, vi raccomandiamo di soffermarvi su ogni scatto, leggere la didascalia e poi riguardare la fotografia. Vi rimarranno nel cuore a lungo.
ORARIO
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30, il mercoledì e il giovedì fino alle 21.00
FINO AL 2 GIUGNO 2015
Sito World Press Photo
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERLA:
Fantastiche! Queste fot sono veramente meravigliose.
"Mi piace""Mi piace"
Le fotografie raccontano il dramma della vita. Ma anche il suo riscatto!
Ciao
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Peccato non esserci andata!
"Mi piace""Mi piace"