Oltre a Van Gogh e Vermeer, se vi diciamo “Amsterdam”….a quale artista pensate?
Esatto, Rembrandt! E il nostro ultimo giorno ad Amsterdam l’abbiamo trascorso a casa sua…o meglio, in quella che per quasi 20 anni è stata casa sua. Oggi è un museo che noi abbiamo visitato accompagnati da un’ottima audioguida in italiano.

L’edificio è stato costruito tra il 1606 e il 1607 e sorge nella zona che ai tempi era popolata di ricchi mercanti e artisti. Rembrandt acquistò la casa nel 1639 per una cifra esorbitante: 13.000 fiorini. All’artista, che non disponeva di una somma simile, venne accordato il permesso di pagare a rate anche perché il suo nome aveva già una certa importanza (proprio nel 1639 gli venne commissionato la Ronda Notturna, oggi custodita al Rijksmuseum). Rembrandt però non riuscì a far fronte al debito e così fu costretto a dichiarare il fallimento nel 1656.
La casa e tutti i suoi arredi sono stati inventariati a beneficio dei creditori e l’artista si ritirò a vivere in una casa più modesta a Rozengrach, dove rimase fino alla morte nel 1669. La casa venne riaperta come museo solo nel 1991.
Ma iniziamo la visita della casa! al piano più basso, si trova un’enorme cucina e i cosiddette letti-armadi: all’apparenza dei grandi armadi in legno, all’interno dei quali però si nascondeva un letto. Non stupitevi del fatto che siano così corti: ai quei tempi si dormiva semi-sdraiati perché si credeva che dormendo sdraiati fluisse troppo sangue al cervello causando danni irreversibili -_-
Salendo si trovano le diverse stanze per accogliere gli ospiti, tutte tappezzate di quadri fino al soffitto…
Questo slideshow richiede JavaScript.
…una sala “cimeli” dove Rembrandt collezionava di tutto: libri (ne aveva centinaia), teschi, farfalle, animali esotici, pietre, armi….
…ma la stanza più interessante è ovviamente il suo studio, ricreato esattamente come era più di tre secoli fa grazie ad un suo disegno in cui lo rappresentava. Qui, una signora spiega (purtroppo quando siamo andate noi c’era un gruppo di turisti olandesi e quindi non abbiamo capito una parola :)) come faceva Rembrandt a creare i colori che poi applicava alle sue tele.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Poco più avanti, ecco lo studio degli apprendisti che ancora oggi svolge quella funzione: è infatti possibile fare lezioni di disegno in questo luogo…veramente una splendida idea!
La visita si conclude con un’ampia selezione di disegni preparatori di Rembrandt ma soprattutto dei suoi allievi: un piacere per gli occhi!
E’ una visita piacevola, l’audioguida è ben fatta e racconta tante piccole curiosità senza annoiare mai. Vi consigliamo di andare a vedere anche questa casa-museo perché la sola idea di poter camminare dove sono passati i grandi artisti del passato è emozionante!
ORARIO
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
BIGLIETTI
Intero 12.50 euro, Ridotto 4 euro (Gratis per i possessori dell’Amsterdam City Card)
Clicca QUI per il sito ufficiale
COME RAGGIUNGERLO:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Magnifica casa! La cucina ispira profumi e sapori d’epoca; mentre il piano superiore è stabiliante con tutte quelle tele ❤
Il workshop è un'idea fantastica che avvicina gli allievi alla grandiosità della pittura dell'artista ❤
Bellissima recensione
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i complimenti! 🙂
In effetti la casa è stupenda: tante piccole stanze, ognuna con il suo carattere e la sua storia da raccontare….inoltre sarebbe piaciuto anche noi poterci fermare a disegnare proprio dove Rembrandt impartiva le sue lezioni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo dire che dopo la pubblicazione del mio articolo sulla Chiesa Nuova di Delft, ho pensato alla vostra impostazione. Mi avete plasmata al vostro modo. Mi scuso se in qualche modo ho urtato la vostra sensibilità. Mi è venuto così, d’istinto dare quel taglio.
Ci tengo a dire – ma questo pensiero credo di condividerlo assieme a voi – che il blog è materia di diffusione e informazione, con piccole note personali che ne compongono l’unicità.
Questo commento non fa altro confermare la stima che nutro nei vostri confronti.
Mi state mettendo voglia di visitare Amsterdam! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie grazie grazie 🙂 non ci da assolutamente fastidio il fatto che tu abbia preso spunto dai nostri articoli, anzi: ci fa un immenso piacere, vuol dire che non piace solo a noi ma anche a chi ci legge!
Condividiamo anche noi il tuo pensiero sul significato di avere un blog e, come scriviamo nella sezione About, vogliamo far conoscere l’arte e la cultura non solo con i metodi tradizionali ma anche grazie ai nostri pareri personali!
Il nostro intento è proprio invogliare le persone ad andare ad Amsterdam….beh, ci stiamo riuscendo, no?! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
assolutamente!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quante belle cose avete visto ad Amsterdam!! Un caro saluto Bea
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Bea! È stato un weekend molto intenso…proprio come piacciono a noi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona