“La Cappella di Teodolinda” vista dai ponteggi

Ogni tanto è bello avere un po’ di fortuna. Questo è il nostro caso, quando ci hanno chiamato per partecipare ad una visita guidata alla Cappella di Teodolinda di Monza. In realtà la Cappella l’avevamo già vista anni fa nelle classiche gite scolastiche, ma questa volta la visita aveva una particolarità unica: vedere i dipinti degli Zavattari a pochi centimetri di distanza, direttamente dai ponteggi che sono serviti per il grandissimo restauro che ha riportato all’originario splendore la Cappella.

Monza, la Cappella di Teodolinda riapre dopo sei anni

È per questo che ve ne vogliamo parlare e vi invitiamo, sempre che ci siano ancora posti disponibili, a prenotare una visita guidata sui ponteggi del Restauro: un’occasione davvero unica per vivere appieno lo splendore di questo gioiello della città di Monza.

Monza, la Cappella di Teodolinda riapre dopo sei anni

Solitamente quando si visita questa Cappella si osservano le scene dal basso, quindi a fatica si vedono i dettagli dei volti, dei corpi e di tutto ciò che fa da contorno alle immagini dei personaggi ma, soprattutto, non si notano i piccoli rilievi di alcune rifiniture. I ponteggi ci hanno permesso di fare un vero viaggio nella meravigliosa storia dei Longobardi di Paolo Diacono che avvolge la Regina Teodolinda, Regina dei Longobardi e fondatrice della basilica.

Monza, la Cappella di Teodolinda riapre dopo sei anni

Appena entrate, la guida ci ha fatto salire fino in cima ai ponteggi, quattro piani per arrivare alla prima scena dove ‘Autari, Re dei Longobardi, manda inviati a Chidelberto, re dei Franchi, per chiedergli la mano della sorella Ingande’. Da questa scena prende avvio il ciclo di pitture (non affreschi) che vede protagonisti, inizialmente Teodolinda e Autari (primo marito) e, successivamente, Teodolinda e Agilulfo (secondo marito). Un’iscrizione assicura che l’opera venne realizzata dalla bottega degli Zavattari, ad esclusione della volta che rappresenta gli evangelisti:

“Osserva, tu che passi, come i volti appaiono vivi /e quasi respirino, e come i gesti corrispondano in tutto alle parile / Questa cappella è stata decorata dagli Zavattari / ad eccezione dei dipinti della convessa volta in alto”.

Monza, la Cappella di Teodolinda riapre dopo sei anni

Cinquecento metri quadri di pareti dipinte con scene di caccia, banchetti di nozze, cortei; un capolavoro unico che venne commissionato nel lontano 1441 dall’arciprete Battista Bossi.

Il cantiere di restauro dei cinque cicli di pitture è durato circa 6 anni e sul sito internet del Duomo di Monza si fa riferimento al totale dei lavori, pari a 2.800.000,00€. Il progetto è stato varato dalla Regione Lombardia, dalla Fondazione Cariplo, dal World Monuments Fund, dalla Marignoli Foundation e dalla Fondazione Gaiani.

Monza, la Cappella di Teodolinda riapre dopo sei anni

La Regione Lombardia sta cercando di far inserire questo gioiello all’interno dei siti dell’Unesco come ‘Patrimonio dell’Umanità’, il Direttore dei Musei Vaticani l’ha definita la ‘Cappella Sistina del Nord’, Vittorio Sgarbi l’ha paragonata ai capolavori di Pier della Francesca o di Masaccio. Insomma, un luogo considerato degno di nota e fondamentale per la storia della città di Monza.

Monza, la Cappella di Teodolinda riapre dopo sei anni

Si parla di uno dei capolavori dei gotico internazionale e il miglior lavoro realizzato dagli Zavattari, quindi non possiamo far altro che invitarvi ad addentrarvi nella storia dei Longobardi alla scoperta di Teodolinda. Con o senza i ponteggi ha un fascino unico che porta senza dubbio ad amarla.

IMMAGINI PRESE DA ‘LA REPUBBLICA MILANO.IT

PER TUTTE LE INFO VISITATE IL SITO UFFICIALE DEL DUOMO

5 risposte a "“La Cappella di Teodolinda” vista dai ponteggi"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: