Africa. La Terra degli spiriti @Mudec

Come anticipato nella scorso articolo, oggi vi parleremo delle seconda mostra allestita al Mudec (il nuovo museo milanese di via Tortona di cui vi abbiamo ampiamente parlato):

Africa. La terra degli spiriti

27 marzo – 30 agosto 2015

270 opere che narrano il percorso evolutivo dell’arte africana dal lontano Medioevo sino ad oggi. Le opere in mostra vengono rilette sia alla luce della cultura occidentale che della vita quotidiana delle popolazione dell’Africa Nera. A differenza di quanto si possa pensare, l’arte africana nasce da tradizioni precise dei popoli del tempo, si tratta di un’arte che è stata capace di parlare ai grandi maestri delle avanguardie, che per primi ne hanno sottolineato il valore estetico.

L’arte africana è un vero e proprio sistema complesso, composto da forti connessioni fra il mondo degli uomini e quello degli spiriti, ma anche tra la cultura e la natura in tutte le sue forme. Da qui l’importanza delle religioni, dei riti ma anche dei semplici oggetti di vita quotidiana.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Appena si entra, si rimane estasiati dalla prima sala, completamente al buio e allestita in maniera geniale da Peter Bottazzi. Le opere sono le protagoniste indiscusse dello spazio, sospese all’interno di teche illuminate e rette da strutture molto particolari. Sicuramente di fortissimo impatto scenico.

Ma non è l’unica sala di cui siamo rimaste positivamente colpite, infatti c’è la terza sala che ricorda molto l’allestimento, sempre di Bottazzi, della mostra di Steve McCurry a Genova: una piramide di cubotti che al loro interno racchiudono sculture, maschere e tante altre opere d’arte africana.

La mostra si compone di molte sezioni, nelle quali vengono messi in luce diversi aspetti, tra cui la qualità formale degli oggetti collezionati anticamente nelle Wunderkammer delle corti europee e, insieme ad essi, gli oggetti d’arte realizzati in Africa: maschere,  figure rituali e magiche,  feticci, oggetti di potere, oggetti d’uso.

Come abbiamo scritto nel precedente articolo, il costo del biglietto comprende l’ingresso ad entrambe le mostre del Mudec. A nostro parere Africa è nettamente più bella rispetto a Mondi a Milano. E’ una mostra che ti fa scoprire più da vicino una cultura davvero unica e affascinante.

ORARI: lunedì 14.30-19.30 martedì/mercoledì/venerdì /domenica 09.30-19.30 giovedì e sabato 9.30-22.30 COSTO: INTERO € 15,00 con audioguida gratuita RIDOTTO € 13,00 con audioguida gratuita RIDOTTO SPECIALE € 7,00 con audioguida gratuita

6 risposte a "Africa. La Terra degli spiriti @Mudec"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: