Prima di tutto…BUON ANNO cari amici follower!
Noi torniamo a pubblicare, dopo una lunga pausa natalizia, durante la quale ci siamo rilassate e abbiamo riempito pagine e pagine di tante nuove idee che speriamo di poter realizzare al meglio!
Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati ovvero…Miami! Come vi abbiamo anticipato QUI, durante la nostra visita al PAMM di Miami una fortunata coincidenza ha voluto che il dissidente artista cinese Ai Wei Wei fosse il protagonista della mostra temporanea organizzata dal museo.
Un percorso che si snoda attraverso le diverse opere realizzate nel tempo tra cui installazioni, sculture e fotografie. La mostra si intitola “According to what?” e vuole mettere in evidenza l’impegno politico, sociale e culturale che l’artista impiega nel dialogo con il suo paese, la Cina.
Un po’ come Duchamp con il ready-made, anche Ai Wei Wei utilizza per le sue opere materiali di uso più o meno comune e li ricopre di significati diversi.
La sua è una ricerca infinita tesa a rendere l’arte sempre più evocativa e innovativa intraprendendo anche strade ignote e che vanno “controcorrente”. Si pensi, ad esempio, alla serie di scatti che vede Ai mentre lascia cadere a terra un antico e prezioso vaso cinese dell’età imperiale, lasciandolo frantumare in mille pezzi.
Interessanti anche i filmati proiettati nel “teatro” che collega il primo e il secondo piano del museo, dove vengono riportate anche diverse frasi dell’artista proprio riguardanti l’arte. Tra tutte, ecco a voi la sua definizione di arte:
“Non è una forma, ma la filosofia della società”
Un’emozione unica trovarsi di fronte a due sale ricche di opere di questo artista che ha pagato, anche sulla proprio pelle, le conseguenze della sua audacia. Un excursus storico di oltre vent’anni che mostra come Ai Wei Wei sia da sempre molto contemporaneo, affrontando le tematiche giorno per giorno senza guardarsi alle spalle ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
ORARIO
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, il giovedì fino alle 21.00
FINO AL 16 MARZO 2014
BIGLIETTO è incluso nel biglietto d’ingresso del museo: Intero 12$, Ridotto 8$
COME RAGGIUNGERLO
buon anno!! I granchi sono meravigliosi!
"Mi piace""Mi piace"
come si chiama quell’opera? lo sapete?
"Mi piace""Mi piace"
Si chiama He Xie (2010) e fa parte della sua collezione privata….
Noi invece abbiamo adorato gli scatti di quando ha fatto cadere il vaso cinese!
"Mi piace""Mi piace"
immagino, dal vivo deve essere tutta un’altra storia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eh beh…come sempre: chissà perchè ma quando si vede un’opera dal vivo o si rimane indifferenti o si viene completamente catturati dal suo fascino!
"Mi piace""Mi piace"
yep! il potere dell’immagine..
"Mi piace""Mi piace"