Vizcaya Museum & Garden @Miami

Sabato mattina, sole e una temperatura perfetta: quale giornata migliore per visitare la villa e i famosi giardini del Vizcaya Museum? Questa bellissima villa era la residenza invernale del milionario James Deering (1859 – 1925) e venne costruita all’inizio del Novecento nella zona di Coconut Grove, al limitare di una foresta tropicale. Quando si arriva al parcheggio, quasi ci si dimentica di essere a poca distanza dalla caotica Downtown e si gode appieno del verde e della pace, interrotta solo dal cinguettio degli uccelli o dallo strisciare di qualche animale nel bosco.

Mast View of East Facade Panorama Bright Yellow Hue (Where Guestbook Shot)
Mast View of East Facade Panorama Bright Yellow Hue, Bill Sumner

La villa si sviluppa su due piani che girano attorno ad un patio centrale. Non è difficile immaginare una compagnia di uomini e donne benestanti che, in compagnia di un sigaro e di un bicchiere di vino, chiacchierano lontani dal freddo che attanaglia gli altri paesi degli Stati Uniti.

Morning mist, Bill Sumner
Morning mist, Bill Sumner

Vizcaya Museum @Miami _ www.culturefor.com

Vizcaya Museum @Miami _ www.culturefor.com-4

Gli influssi che caratterizzano questa villa sono dichiaratamente europei e il mix di stili dona un indiscutibile fascino alla casa ma anche un po’ di disordine. La carta da parati della Music Room arriva dalla Lombardia, la Loggia Est con la sua vista su Biscayne Bay ha uno stile veneziano.

Vizcaya Museum @Miami _ www.culturefor.com

Vizcaya Museum @Miami _ www.culturefor.com-2

Il salone è arredato con molti pezzi che arrivano direttamente dall’Europa e che risalgono al periodo del Rinascimento. La Reception Room invece si ispira al Rococò. Librerie per imitare le grandi ville europee, uno stile napoleonico per la camera da letto di Deering.

East Loggia, Bill Sumner
East Loggia, Bill Sumner
Tea Room, Bill Sumner
Tea Room, Bill Sumner
Renaissance Hall, Bill Sumner
Renaissance Hall, Bill Sumner

Anche lo stile dei giardini cambia ad ogni angolo e proprio questi continui cambiamenti ci hanno incantato. Solo i grattacieli che si intravedevano tra la vegetazione ci riportavano alla realtà, da cui fuggivamo subito girando l’angolo e immergendoci nuovamente in questo mondo magico che – per volontà di James Deering e per opera degli architetti F. Burrall Hoffman (per quanto riguarda l’edificio), Diego Suarez (ideatore dei giardini) e Paul Chalfin (direttore artistico dell’intero progetto) – dopo quasi un secolo lascia ancora senza parole.

Vizcaya Museum @Miami _ www.culturefor.com-5

E’ un altra faccia di Miami che vi consigliamo assolutamente di visitare: ricalca l’ideale della città come meta per i più abbienti per divertirsi al caldo anche durante i mesi più freddi. Fa riflettere soprattutto il modo in cui,  in America, venga valorizzata ogni singola memoria storica. Certo, il loro patrimonio è di dimensioni minime rispetto a quello europeo, ma si nota uno straordinario entusiasmo e un orgoglio nel modo in cui si propongono e nella cura che mettono nel loro lavoro: tutti coloro che si occupano di arte e cultura dovrebbero solo prendere spunto. Un esempio banalissimo? Abbiamo scritto al museo se era possibile avere delle foto dell’interno della villa, e nel giro di poche ore è arrivata una risposta (entusiasta) con tanto di foto. Per alcuni musei qui in Italia, aspettiamo risposte da mesi per avere il permesso di scattare fotografie…

ORARIO

da mercoledì a lunedì 9.30 – 16.30 (chiuso martedì, Thanksgiving day e Natale)

BIGLIETTI:

un po’ cari a dire la verità, ma le riduzioni per studenti qui sono degne di questo nome!
Intero 18$, Ridotto 10$

COME RAGGIUNGERLO:

3251 South Miami Ave, Miami, FL, 33129

14 risposte a "Vizcaya Museum & Garden @Miami"

Add yours

    1. Purtroppo si!
      Quando parlavamo del blog dimostravano tutti un interesse incredibile al nostro lavoro, facevano domande etc…qui c’è ancora un po’ di “diffidenza”…ma non ci arrendiamo!cambierà qualcosa anche qui 🙂

      "Mi piace"

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: