I musei della scienza negli Stati Uniti si caratterizzano per essere molto interattivi. All’ingresso c’è un cartello che invita i visitatori a toccare tutto e a prendere parte ai diversi esperimenti dislocati nelle varie sale.
Così, durante la prima mattinata libera che abbiamo avuto, siamo andate al Miami Science Museum (che si trova di fronte al Vizcaya Museum). La domanda che ha accompagnato il breve viaggio era: “Perché stanno costruendo un nuovo museo della scienza se già ne hanno uno?”. La risposta l’abbiamo avuta durante la visita. Il museo è molto piccolo e i temi trattati si possono contare sulle dita di una mano: uragani, salute, energia, una piccola sezione dedicata ai rettili e una ai rapaci. Tutto qui. Niente in confronto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (sì, dovremo proprio scrivere un articolo a riguardo!).
Nonostante ciò, l’interattività non manca e le scolaresche correvano da una parte all’altra come se fossero in un parco divertimenti.
Simulazioni di venti fortissimi, controllo in tempo reale dell’energia solare ad ogni angolo della terra, sollevamento pesi con l’utilizzo di diverse carrucole, conteggio delle calorie bruciate dal nostro corpo mentre si balla su una particolare piattaforma( dal valzer a Gangnam Style)…insomma, di certo non ci si può annoiare.
Allestita molto bene la zona dedicata ai rettili tipici della Florida…attenzione però! Un ragazzo della staff gira con un serpente arrotolato al braccio da cui abbiamo cercato di tenerci lontane! Anche la zona dei rapaci è interessante, più che per la “sala” in sé (è all’aperto) per la missione dell’associazione. Non ci piace vedere gli animali in gabbia – specie dopo aver provato in prima persona l’emozione di un safari (vi piacerebbe un articolo a riguardo?) – ma i rapaci presenti sono animali malati che vengono curati per poi essere rilasciati oppure hanno subito delle ferite tali che in libertà non sarebbero più in grado di sopravvivere.
Accanto c’è anche il Planetario ma avremmo dovuto aspettare delle ore prima di poter assistere ad uno spettacolo, quindi ci abbiamo rinunciato…ripromettendoci però di andare almeno a quello di Milano.
Abbiamo passato due ore piacevoli, ma ora siamo curiose di vedere come sarà il nuovo museo, che aprirà alla fine del prossimo anno! Ci toccherà tornare nuovamente in Florida per aggiornarvi e fare un confronto dei due musei!
ORARIO
aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (Chiuso a Natale e il giorno del Thanksgiving)
BIGLIETTI: Intero 14.95 $, Ridotto 10.95 $
COME RAGGIUNGERLO
Peccato per la ristrettezza degli spazi per i rapaci e per il serpente…comunque l’interarrività è fondamentale per avvicinarsi alla scienza!
PS.appoggio l’articolo sul safari 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È forse l’unico modo per renderla accessibile a tutti!!!
Allora progetteremo qualcosa sul safari…
"Mi piace""Mi piace"