Dopo un intenso giovedì in giro per la città per diverse commissioni, consultando i vari siti web dei diversi musei presenti, scopriamo che proprio il giovedì anche il PAMM (Perez Art Museum Miami) è aperto fino alle 21.00: così partiamo!
Un museo nuovo che è stato inaugurato proprio nel mese di dicembre e che è ancora circondato da un immenso cantiere (a fianco sorgerà infatti un museo delle scienze). Ci accoglie una struttura molto grande e dalle linee pulite. La collezione del museo raccoglie una collezione di arte moderna e contemporanea (XX e XXI secolo), principalmente di artisti americani e sudamericani, rispecchiando molto il mood di Miami.
L’importanza dell’intervento del privato nel sostegno di questo progetto è ben evidente fin dall’ingresso, dove due pareti sono dedicate ai ringraziamenti – nome per nome – di tutti coloro che hanno contribuito alla nascita del museo. Perfino le sale del museo sono intitolate a questi moderni mecenati.
Le opere sono tutte molto interessanti, di forte impatto e, nella maggior parte dei casi, di facile interpretazione. Sicuramente aiuta molto la suddivisione per temi: dal consumismo (sì, c’è anche il nostro amico Warhol come potete vedere dalla nostra pagina Facebook e Twitter) all’informale, dal tema della violenza a quello del paesaggio.
Le sale sono ben organizzate, l’illuminazione è ottima e le vetrate regalano una splendida vista sullo skyline della città che di sera è ancora più suggestiva. Alcune opere hanno risvegliato nella nostra mente ricordi di artisti nostrani, a volte per le forme in sé, mentre altre per i materiali usati. E’ il caso di Adrian Esparza che ha utilizzato dei fili di tessuto per una composizione geometrica coloratissima…chi ci ricorda? Alighiero Boetti e i suoi arazzi. I manichini posti al centro della sala ricordano la composizione della Pietà e lo scalpore che li caratterizza non può non far pensare a Maurizio Cattelan.
E’ un museo molto bello, interessante e ricco di spunti e riflessioni. Da aggiungere alla lista delle cose da fare a Miami insieme alla giornata in spiaggia e al giro serale sulla Lincoln Road. Anche voi trovate qualche richiamo all’arte europea in qualcuna delle opere esposte? O forse è la nostalgia di casa a farci trovare corrispondenze che, in realtà, non esistono?
P.S. La fortuna ha voluto che la mostra temporanea d questi mesi fosse dedicata ad uno degli artisti che più amiamo: Ai Wei Wei. Ma di lui…ve ne parleremo nel prossimo articolo!
ORARIO
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, il giovedì fino alle 21.00
BIGLIETTI: Intero 12 $, Ridotto 8 $
COME RAGGIUNGERLO
A me la macchina da scrivere ha ricordato la beat generation. La stesura dello scritto, invece, Howl, la poesia di Allen Ginsberg 🙂
Ma siete in viaggio? smack!
"Mi piace""Mi piace"
Ultimo giorno di viaggio purtroppo….siamo state via per lavoro e abbiamo rimandato di qualche giorno il ritorno per una mini-vacanza!!!
"Mi piace""Mi piace"
avete fatto bene!
"Mi piace""Mi piace"
Tanti auguri di buon natale, belle!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!!
Tantissimi Auguri anche a te!!!!
Smack
"Mi piace""Mi piace"